Nell’universo tributario italiano ci sono fenomeni fiscali che appaiono improvvisamente, permangono nell’ordinamento per un breve lasso di tempo, e poi scompaiono; ma ogni contribuente sa che, prima o poi, si ripresenteranno.
Uno di questi fenomeni è, senza dubbio, quello della rivalutazione, che, negli anni 2020 e 2021 si è mostrato nelle differenti versioni: per terreni e partecipazioni e per beni d’impresa e partecipazioni, in riferimento a due diverse tipologie di contribuenti.
Delle caratteristiche delle specifiche rivalutazioni si è parlato compiutamente; in questa sede riepilogheremo, per finalità pratiche, gli adempimenti da assolvere, le scadenze da rispettare e i codici tributo da utilizzare, per definire una operazione di rivalutazione.