Circolari:
2022
September 2023- Circolare Settimanale dello Studio n. 35 - 29.09.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
REGIME FISCALE PER L’IMPRENDITORE AGRICOLO
Di seguito un quadro di approfondimento in merito al regime fiscale IVA caratterizzante l’imprenditore agricolo, nella specifica delineazione delle 3 alternative applicabili: regime fiscale di esonero; regime fiscale speciale e regime fiscale ordinario.
CONTRIBUTO SUPERBONUS PER INDIGENTI: DOMANDE ENTRO IL 31 OTTOBRE
Con decreto del MEF sono stati definiti i criteri per l’erogazione del contributo sul “Fondo indigenti”, stanziato per aiutare i beneficiari del Superbonus con reddito da quoziente familiare non superiore a 15.000 euro, al fine di coprire la spesa non inclusa nella detrazione d’imposta. La domanda deve essere presentata entro il 31.10.2023.
CHIARIMENTI DELLE ENTRATE SUGLI ONERI DEDUCIBILI DAL REDDITO
L’Agenzia delle Entrate con apposite circolari ha pubblicato i principali chiarimenti utili ai controlli che CAF e professionisti abilitati devono effettuare per il rilascio del visto di conformità sulle dichiarazioni relative al periodo d’imposta 2022. Nella scheda un riepilogo dei più importanti chiarimenti inerenti agli oneri deducibili dal reddito.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO ALLA TRANSIZIONE INDUSTRIALE: INVIO DELLE DOMANDE DAL 10 OTTOBRE
Al via la presentazione delle domande per accedere agli incentivi del Fondo per il sostegno alla transizione industriale. Il Fondo si rivolge alle imprese di qualsiasi dimensione, in ogni parte d'Italia, che investono nella tutela ambientale e ha l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici. Con Decreto direttoriale 30 agosto 2023 sono stati definiti termini e modalità di presentazione delle domande, attraverso una procedura valutativa a graduatoria atta a determinare l’ordine di ammissione alle valutazioni istruttorie delle domande presentate. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i soggetti che possono fruire dell’agevolazione e i termini e le modalità di presentazione delle domande.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 29.09.2023 AL 13.10.2023
Scarica il documento
- Circolare Settimanale dello Studio n. 34 - 22.09.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
LE AGEVOLAZIONI PER LE PERSONE CON DISABILITÀ RELATIVE AL SETTORE AUTO
Analisi delle diverse agevolazioni per il settore auto a favore dei soggetti che, a vario titolo, sono affetti da disabilità. Nella scheda verranno esaminate le principali disposizioni applicabili.
DETRAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEL MODELLO REDDITI 2023
La legge di Bilancio 2023 proroga al 31.12.2025 l’agevolazione introdotta dalla “Legge di Bilancio 2022” che riguarda una nuova detrazione nella misura del 75% delle spese sostenute nell’anno 2022, per la realizzazione di interventi direttamente finalizzati all'eliminazione di barriere architettoniche in edifici già esistenti. Nella scheda si riepilogano le regole generali per la detrazione in esame.
CHIARIMENTI DELLE ENTRATE SUGLI ONERI DETRAIBILI DAL REDDITO
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i principali chiarimenti utili ai controlli che CAF e professionisti abilitati devono effettuare per il rilascio del visto di conformità sulle dichiarazioni relative al periodo d’imposta 2022. Si riepilogano di seguito i più importanti chiarimenti inerenti agli oneri generali detraibili dal reddito.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0 PER LE PMI DEL MEZZOGIORNO: INVIO DELLE DOMANDE DAL 18 OTTOBRE
Al via gli incentivi “Investimenti sostenibili 4.0”, le agevolazioni previste per le piccole e medie imprese del Mezzogiorno. La misura sostiene il processo di transizione delle piccole e medie imprese delle Regioni meno sviluppate del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna) verso il paradigma del Piano Transizione 4.0, mediante l’incentivazione di investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili, che facciano ampio ricorso alle tecnologie digitali. Le domande potranno essere compilate e inviate attraverso la procedura informatica raggiungibile sul sito di Invitalia, secondo le seguenti tempistiche:
- a partire dalle ore 10:00 del 20 settembre 2023 è possibile compilare la domanda
- mentre l’invio potrà essere effettuato dalle ore 10:00 alle ore 17.00 di tutti i giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, a partire dal 18 ottobre 2023.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 22.09.2023 AL 06.10.2023
Scarica il documento
- Circolare Settimanale dello Studio n. 33 - 15.09.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
DOMANDA ISCRO 2023
Con La “Legge di Bilancio 2021” è stata prevista l’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO), pari al 25% su base semestrale, dell’ultimo reddito da lavoro autonomo con un minimo di 275,38 € mensili e un massimo di 881,23 € mensili. L’indennità è riconosciuta ai lavoratori iscritti alla Gestione Separata Inps che esercitano per professione abituale attività di lavoro autonomo. La domanda va presentata all'INPS esclusivamente in via telematica, tramite il servizio online, entro il 31.10.2023. Nella scheda si riepilogano di seguito i principali requisiti di acceso alla misura.
CREDITI D’IMPOSTA GASOLIO AUTOTRASPORTATORI – AL VIA LE DOMANDE
Con tre differenti comunicati pubblicati il 12 agosto, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha dato avviso dell'apertura della piattaforma per l'ottenimento del credito d' imposta, per l'acquisto del gasolio impiegato in veicoli utilizzati per:
- servizi di trasporto di persone su strada (secondo semestre 2022),
- autotrasporto di merci in conto proprio (primo trimestre 2022),
- autotrasporto di merci per conto di terzi (secondo trimestre 2022),
le cui domande potranno essere presentate rispettivamente, dal 14 settembre, dall’11 settembre e infine, per il credito d'imposta autotrasporto di merci per conto di terzi a partire dal 18 settembre.
TRATTAMENTO FISCALE DELLA CESSIONE DEL DIRITTO D’AUTORE E “INFLUENCER”
Di seguito si analizza il trattamento fiscale della cessione del diritto d’autore, con focus sulla tassazione degli “influencer”, ovvero coloro che tramite le piattaforme digitali, offrono sponsorizzazioni a brand e prodotti dietro un compenso (talvolta anche molto elevato).
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
VOUCHER INNOVATION MANAGER: ISCRIZIONE ELENCO MANAGER QUALIFICATI E SOCIETÀ DI CONSULENZA
Con il Decreto Direttoriale dello scorso 29 agosto è stato prorogato il termine entro il quale è possibile presentare la domanda di iscrizione all’elenco del Ministero delle imprese e del Made in Italy (MIMIt) dei soggetti accreditati a fornire alle PMI e alle reti di impresa i servizi di consulenza specialistica ammissibili al voucher innovation manager. L’originario termine fissato al 5 settembre 2023 è stato prorogato dunque al 5 ottobre 2023.
Si precisa, inoltre, che i manager qualificati e le società di consulenza già iscritti nel precedente elenco istituito a novembre 2019, sono tenuti, al fine di poter assumere gli incarichi manageriali agevolabili per lo sportello in essere, a presentare nuova istanza di iscrizione secondo le modalità indicate nel decreto direttoriale 13 giugno 2023 ed entro il termine fissato per le ore 17:00 del 5 ottobre 2023. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i requisiti di accesso al suddetto elenco.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 15.09.2023 AL 29.09.2023
Scarica il documento
- Circolare Settimanale dello Studio n. 32 - 08.09.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
DECRETO OMNIBUS-BIS (DECRETO ASSET)
Nella Gazzetta Ufficiale n. 186 del 10.08.2023 è stato pubblicato il D.L. 104/2023 (c.d. “Omnibus-bis”), in vigore dal successivo 11.08.2023 e con il quale sono state stabilite misure sia a favore degli operatori economici che per i privati, tra cui risalta in particolar modo la proroga al 31.12.2023 di talune previsioni riguardanti il Superbonus. Nella scheda offriamo un riepilogo delle disposizioni di maggiore interesse.
SPESE DI RAPPRESENTANZA NEL REDDITO DI LAVORO AUTONOMO E DI’IMPRESA
Le spese di rappresentanza sostenute con finalità promozionali o di pubbliche relazioni scontano un regime particolare ai fini della deducibilità dal reddito di impresa e di lavoro autonomo. In particolare, la deduzione avviene sulla base di un sistema parametrato all’ammontare dei ricavi o compensi percepiti nel periodo d’imposta con un sistema di scaglioni previsto per le sole imprese, in misura regressiva al totale dei ricavi conseguiti. Vi sono poi previsioni speciali per le start-up ed i piccoli omaggi.
CREDITO D’IMPOSTA TOUR OPERATOR E AGENZIE DI VIAGGIO 2023
Con apposito Decreto Ministeriale sono state disposte le modalità attuative degli incentivi per i tour operator e le agenzie di viaggio. Con successivo Avviso del Ministero del Turismo è stata definita la finestra temporale entro cui presentare le domande. Nella scheda si riepilogano di seguito i principali requisiti di acceso all’agevolazione.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
CONTRIBUTO PARCO AGRISOLARE: INVIO PROPOSTE ENTRO IL 12 OTTOBRE 2023
A partire dal 12 settembre 2023 e fino alle ore 12:00 del 12 ottobre 2023 sarà possibile presentare la domanda di accesso agli incentivi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, finanziati nell’ambito del PNRR. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i soggetti che possono fruire dell’agevolazione e i termini e le modalità di presentazione delle proposte.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 08.09.2023 AL 22.09.2023
Scarica il documento
August 2023- Circolare Straordinaria: Delega fiscale 2023 in G.U.
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.189 del 14 agosto 2023, la Legge di Delega al Governo per la Riforma fiscale (Legge del 9 agosto 2023 n. 111).
Entro 24 mesi dall'entrata in vigore (29 agosto 2023), andranno approvati i decreti per la revisione del sistema fiscale.
I principali aspetti della riforma fiscale riguardano:
- la struttura dell'Irpef;
- la revisione della tassazione d'impresa;
- la revisione dell'imposta sul valore aggiunto;
- il graduale superamento dell'Irap;
- la razionalizzazione dell'imposta di registro, dell'imposta sulle successioni e donazioni, dell'imposta di bollo e degli altri tributi indiretti, diversi dall'IVA;
- la revisione delle disposizioni in materia di accisa e delle altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi;
- il riordino delle disposizioni vigenti in tema di giochi pubblici, fermo restando il modello organizzativo dei giochi pubblici fondato sul regime concessorio e autorizzatorio;
- la revisione dell'attività di accertamento;
- la revisione del sistema nazionale della riscossione.
In estrema sintesi, nella presente Circolare Straordinaria, si esaminano le disposizioni previste dalla legge delega con relativo commento articolo per articolo.
Scarica il documento
- Circolare Settimanale dello Studio n. 30 - 04.08.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
PLUSVALENZE SU CESSIONE IMMOBILI ESTERI E SU IMMOBILI ITALIANI DETENUTI DA NON RESIDENTI
Le plusvalenze che vengono generate dalla cessione di immobili, sia all’estero che in Italia, sono soggette a tassazione in entrambi gli Stati (Paese di residenza del percettore e Paese di localizzazione delle unità immobiliari). Per la tassazione in Italia, valgono le ordinarie norme concernenti la tassazione delle plusvalenze immobiliari, inclusa, a certe condizioni, la possibilità di scegliere l’imposta sostitutiva in luogo di quella ordinaria.
IMPRESA FAMILIARE E DEDUCIBILITÀ DEI COMPENSI AI PARENTI
I compensi erogati ai parenti dell’imprenditore o dell’esercente arte o professione sono visti con generale diffidenza dal legislatore, in ragione del peculiare legame affettivo che unisce le parti coinvolte. Nella scheda si esaminano i limiti per la deducibilità di tali componenti dal reddito professionale o d’impresa, focalizzando poi l’analisi sulla fattispecie peculiare dell’impresa familiare, istituto molto diffuso nel tessuto economico del nostro Paese per la valorizzazione dell’apporto dei collaboratori / familiari.
LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER LE PERSONE CON DISABILITÀ AI FINI DELLE IMPOSTE INDIRETTE
Al pari di quanto accade per le imposte dirette, anche per i tributi indiretti vi sono diverse agevolazioni a favore dei soggetti che, a vario titolo, sono affetti da disabilità. Nella scheda verranno esaminate le principali disposizioni applicabili.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
CONTRIBUTO ENERGIA ENTI DEL TERZO SETTORE: AL VIA LE DOMANDE FINO AL 21 AGOSTO 2023
Dal 20 luglio al 21 agosto 2023 gli Enti del Terzo Settore (ETS) e agli enti religiosi riconosciuti che svolgono attività di assistenza a beneficio di persone con disabilità e anziane, potranno inviare la richiesta del contributo a fondo perduto, c.d. Contributo Energia, per l'acquisto dell'energia e del gas naturale, calcolato sull'aumento dei costi energetici (energia elettrica e termica) verificatosi nel 2022 rispetto al 2021. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo i passi da compiere per la richiesta del contributo.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 04.08.2023 AL 31.08.2023
Scarica il documento
July 2023- Circolare Settimanale dello Studio n. 29 - 28.07.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
I CASI DI ESENZIONE DALL’IMPOSTA DI DONAZIONE
La legge prevede espressamente delle ipotesi in cui la donazione non è soggetta alla relativa imposta. L'agevolazione richiede la sussistenza di requisiti e presupposti specifici, la cui mancanza determina:
- non solo la decadenza dal beneficio, ma anche
- l'applicazione di sanzioni ed interessi di mora.
Nella scheda un riepilogo delle ipotesi di esenzione dall’imposta di donazione con alcuni casi pratici.
MANUTENZIONI E RIPARAZIONI SU BENI DI TERZI - ASPETTI CIVILISTICI E FISCALI
Il trattamento ai fini civilistici e fiscali delle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria segue un duplice binario a seconda della titolarità del bene cui le spese afferiscono, nel senso che la disciplina relativa alle spese sostenute su beni di terzi diverge significativamente da quella applicabile per le spese sostenute su beni di proprietà diretta dell’impresa o del professionista.
LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER LE PERSONE CON DISABILITÀ AI FINI DELLE IMPOSTE SUI REDDITI
Nel nostro ordinamento vi sono diverse agevolazioni per i soggetti con disabilità, così come per i loro familiari (ad esempio per i figli a carico, i mezzi di ausilio e sussidio tecnologico, l’abbattimento delle barriere architettoniche, l’assistenza personale eccetera). Nella scheda verranno esaminate le regole e le modalità da seguire per richiedere i vari benefici fiscali.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
FINANZIAMENTI AGEVOLATI SIMEST PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: DOMANDE DAL 27 LUGLIO
Al via l'operatività del Fondo 394/81, lo strumento gestito da SIMEST con una dotazione di 4 miliardi di euro per finanziare gli investimenti volti a sostenere la crescita estera delle imprese italiane. A partire dal 27 luglio alle ore 9:00 le imprese interessate possono presentare domanda di finanziamento sul Portale SIMEST dei finanziamenti agevolati, fino a esaurimento fondi.
Sono 6 le diverse linee di intervento agevolativo volte a sostenere la competitività internazionale: inserimento mercati, e-commerce, fiere ed eventi, temporary manager, transizione digitale o ecologica, certificazioni e consulenze.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 28.07.2023 AL 11.08.2023
Scarica il documento
- Circolare Settimanale dello Studio n. 28 - 21.07.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
NOVITÀ MODELLO 770/2023
Con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate del 27.01.2023 è stato approvato il modello 770/2023, che i sostituti d’imposta devono utilizzare al fine di comunicare i dati non inclusi nelle Certificazioni Uniche. Il modello deve essere inviato all'Agenzia delle Entrate entro il 31.10.2023. Viene confermata la facoltà per i sostituti d’imposta di suddividere il modello 770 in massimo 3 invii.
DETRAZIONE 50% DELL’IVA PER L’ACQUISTO CASE IN CLASSE A-B
La “Legge di Bilancio 2023” ha reintrodotto la detrazione Irpef sull'IVA pagata per l'acquisto di unità immobiliari residenziali ad elevata efficienza energetica. In particolare, è prevista la detrazione del 50% dell’IVA dovuta sul corrispettivo di acquisto di unità immobiliari residenziali, di classe energetica A o B, CEDUTE da Organismi di investimento collettivo del risparmio immobiliari o da imprese costruttrici. La detrazione spetta per gli acquisti effettuati entro il 31.12.2023, e va ripartita in 10 quote annuali.
ELIMINAZIONE DEL SALARY CAP PER GLI ENTI DEL TERZO SETTORE
Con la conversione in legge del “Decreto Lavoro” è stata modificata la disciplina del trattamento retributivo dei lavoratori degli Enti del Terzo Settore, incluse le Imprese Sociali. Prima di tale riforma, gli Enti del Terzo Settore non potevano corrispondere ai lavoratori, subordinati o autonomi, retribuzioni o compensi superiori del 40% rispetto a quelli previsti, per le medesime qualifiche, dai contratti collettivi. Tali limiti erano derogabili solo in presenza di comprovate esigenze attinenti alla necessità di acquisire specifiche competenze ai fini dello svolgimento delle seguenti attività di interesse generale: interventi e prestazioni sanitarie, formazione universitaria e post-universitaria, ricerca scientifica di particolare interesse sociale. Il “Decreto Lavoro” ha abrogato il riferimento alle suddette attività, con la conseguenza che tutti gli ETS, qualunque sia l’attività di interesse generale esercitata, possono, in presenza di comprovate esigenze attinenti alla necessità di acquisire specifiche competenze, derogare al suddetto limite retributivo.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
SOCIAL BONUS ETS: I MODELLI PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI RECUPERO E DI RENDICONTAZIONE
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha approvato la modulistica dedicata agli Enti del Terzo settore per proporre specifici progetti di recupero meritevoli di ricevere le erogazioni liberali rientranti nell’agevolazione fiscale conosciuta come "social bonus", nonché quella relativa alla rendicontazione delle spese sostenute dagli enti del Terzo settore con le risorse finanziarie acquisite mediante le erogazioni liberali a sostegno dei medesimi progetti. La misura è dunque finalizzata a sostenere l’attività di recupero di immobili pubblici inutilizzati e beni mobili e immobili confiscati alla criminalità organizzata da parte di enti del Terzo settore. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio la procedura che devono seguire gli enti del terzo settore per la presentazione di specifici progetti di recupero, meritevoli di ricevere le erogazioni liberali rientranti nel social bonus e le modalità di rendicontazione.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 21.07.2023 AL 04.08.2023
Scarica il documento
- Circolare Settimanale dello Studio n. 27 - 14.07.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
CREDITO D’IMPOSTA 2023 ADEGUAMENTO REGISTRATORI DI CASSA
Per gli esercenti che procedono all’aggiornamento del proprio RT nel 2023 ai fini dell’adeguamento degli strumenti utilizzati per la memorizzazione e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri all’Agenzia delle entrate (nell’ambito della lotteria degli scontrini), è previsto uno specifico credito d’imposta. Con un recente provvedimento sono state definite le modalità attuative per beneficiare del credito spettante agli esercenti che procedono all'adeguamento del proprio RT.
LA VARIAZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE IMMOBILIARE
Successivamente alla stipula e registrazione di un contratto di locazione può succedere che il canone subisca una variazione in aumento (ad esempio per adeguamento Istat), oppure in diminuzione, in caso di accordo tra le parti. Nella scheda si analizzano entrambe le ipotesi sotto un profilo fiscale e civilistico.
PNRR TOCC – CAPACITY BUILDING PER GLI OPERATORI DELLA CULTURA PER GESTIRE LA TRANSIZIONE ECOLOGICA
Al via l’incentivo "Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione ecologica" rivolto a reti e/o organizzazioni pubbliche o private per la realizzazione di progetti di capacity building nell’ambito della transizione ecologica (Avviso B1). Anche per questo Avviso le domande potranno essere presentate fino al 25 agosto 2023. Nella scheda si riepilogano i requisiti per poter beneficiare dell’incentivo e le modalità di invio delle domande.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
IL RIADDEBITO DELLE SPESE TRA PROFESSIONISTI E TRA IMPRESE
Soprattutto in tempi di crisi economica ed elevata inflazione è frequente che più professionisti o più imprese si trovino a svolgere la propria attività in forma autonoma condividendo però i medesimi spazi o le medesime risorse (dipendenti, utenze, fotocopiatrice eccetera), al fine di ottimizzare i costi. In tale contesto si pone però il problema della corretta gestione sia ai fini delle imposte dirette che IVA del riaddebito delle spese comuni. Si analizza il corretto inquadramento fiscale delle spese comuni più significative (contratto di locazione, assunzione dipendenti, etc.) che, soprattutto per i professionisti, destano criticità operative di rilievo.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 14.07.2023 AL 28.07.2023
Scarica il documento
- Circolare Settimanale dello Studio n. 26 - 07.07.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
DECRETO OMNIBUS CONVERTITO IN LEGGE
Il D.L. 51/2023 (c.d. “Decreto Omnibus”) ha disposto diverse proroghe dei termini previsti con riguardo a norme di favore dei contribuenti, sia privati che esercenti l’attività economica. Nella scheda offriamo un riepilogo delle disposizioni di maggiore interesse dopo la sua conversione in Legge 87/2023, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 155 del 05.07.2023.
DECRETO LAVORO CONVERTITO IN LEGGE
L’approvazione del “Decreto Lavoro” ha rappresentato l’occasione per l’esecutivo di intervenire in tema di riduzione del cuneo fiscale sulle buste paga dei lavoratori dipendenti, dopo gli interventi dell’ultima Legge di Bilancio. Ulteriori novità sono arrivate con la conversione del Decreto. In particolare, il testo di legge interviene con provvedimenti finalizzati a favorire l’inclusione sociale e lavorativa, modificare la disciplina delle causali che giustificano il ricorso al lavoro a termine oltre i 12 mesi ed estendere ulteriormente le disposizioni per l’accesso allo smart-working per talune categorie di lavoratori. Nella scheda vediamo brevemente le conferme e novità al termine dell’iter legislativo.
PNRR TOCC – CAPACITY BUILDING PER GLI OPERATORI DELLA CULTURA PER GESTIRE LA TRANSIZIONE DIGITALE
Al via l’incentivo "Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale" rivolto a reti e/o organizzazioni pubbliche o private per la realizzazione di progetti di capacity building nell’ambito della transizione digitale. Le domande devono essere presentate entro il 25 agosto 2023. Nella scheda si riepilogano i requisiti per poter beneficiare dell’incentivo e le modalità di invio delle domande.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
ACQUISTO DI CARBURANTE DA FORNITORE COMUNITARIO: ADEMPIMENTI E TRATTAMENTO IVA
L’acquisto di carburante da un fornitore estero richiede trattamenti IVA e comunicativi differenziati, a seconda del territorio dove viene effettuato l’acquisto. L’acquisto da fornitori esteri richiede l’assoggettamento ad IVA se l’acquisto è territorialmente rilevante in Italia; diversamente l’operazione non è assoggettata ad IVA se manca il presupposto territoriale. La registrazione della fattura deve essere coordinata con la comunicazione al Sistema di Interscambio delle operazioni transfrontaliere. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo gli adempimenti relativi agli acquisti di carburante effettuati sul territorio estero rispetto agli acquisti effettuati sul territorio italiano, ma da fornitore comunitario.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 07.07.2023 AL 21.07.2023
Scarica il documento
June 2023- Circolare Settimanale dello Studio n. 25 - 30.06.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
DEDUZIONI FORFETARIE AUTOTRASPORTATORI E ALTRE AGEVOLAZIONI IN DICHIARAZIONE
Il MEF, con il comunicato stampa del 16.06.2023, ha confermato anche per quest'anno l'applicazione delle deduzioni forfetarie per gli autotrasportatori. Nella scheda un riepilogo delle agevolazioni spettanti alle imprese di autotrasporto nel modello REDDITI 2023.
PROVA DELLE CESSIONI INTRACOMUNITARIE DI BENI
A supporto della non imponibilità ai fini IVA, i trasferimenti di beni nell’ambito delle cessioni intracomunitarie possono essere provati dai cedenti nazionali utilizzando anche mezzi elettronici, anziché solamente cartacei. Nella scheda, si esaminano i tratti principali di tale possibilità.
BUONI PASTO
Il datore di lavoro che desidera erogare il servizio dei pasti ai lavoratori è libero nella scelta della tipologia dell'offerta, potendo optare per l'erogazione di buoni pasto o ticket restaurant (sia in formato cartaceo che elettronico). Vediamo in questa scheda il trattamento fiscale dei buoni pasto/ticket restaurant e i chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
CREDITO D’IMPOSTA AUTOTRASPORTI PER ACQUISTO GAS NATURALE LIQUEFATTO: DOMANDE ENTRO IL 6 LUGLIO
Con il Decreto interministeriale dello scorso dicembre sono state definite le modalità per l'erogazione del contributo, sotto forma di credito d'imposta, alle imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi per il ristoro delle spese sostenute dal 1° febbraio al 31 dicembre 2022 per l'acquisto di GNL utilizzato per l'alimentazione dei veicoli. Con il recente Decreto direttoriale, si definiscono le modalità di erogazione delle risorse finanziarie, nel limite complessivo di spesa pari a euro 25.000.000,00. Le istanze potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 15 giugno 2023, fino alle ore 24:00 del 6 luglio 2023, tramite apposita piattaforma implementata dall’Agenzia delle Dogane. Riepiloghiamo nel dettaglio tutti i passi da compiere per il riconoscimento del credito d’imposta.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 30.06.2023 AL 14.07.2023
Scarica il documento
- Circolare Settimanale dello Studio n. 24 - 23.06.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
CESSIONE ALL’ESPORTAZIONE IN TRIANGOLAZIONE: LA CONDIZIONE DI TRASPORTO
In generale, ai fini della non imponibilità IVA, le cessioni all’esportazione in triangolazione nazionale richiedono:
- che il primo cedente nazionale (IT1) curi il trasporto dei beni al cliente estero finale (Extra UE),
- senza che il cessionario nazionale (IT2), promotore dell’operazione, entri in possesso dei beni.
Nella scheda si esamina il recente chiarimento sul tema da parte dell’Agenzia delle Entrate.
INTERESSI PASSIVI: IL CALCOLO DEL ROL FISCALE E LA DEDUCIBILITÀ PER I SOGGETTI IRES
Per i soggetti IRES (Srl, Spa, Sapa eccetera) la deducibilità degli interessi passivi sostenuti si effettua:
- nel limite degli interessi attivi, e
- per l'eccedenza, del 30% del ROL (risultato operativo lordo).
A decorrere dal 2019, a seguito del recepimento della “Direttiva ATAD 1”, la disciplina in argomento è stata modificata prevedendo, tra l’altro, la determinazione del ROL con valorizzazione delle componenti sulla base delle regole fiscali (c.d. “ROL fiscale”), in luogo delle regole “di bilancio”.
BONUS CARBURANTI AUTOTRASPORTATORI
L'art. 34 del Decreto Lavoro in corso di conversione, ridisegna il riparto delle risorse (sia dal Decreto-legge Aiuti-Ter, sia quelle inserite nella Legge di Bilancio 2023) destinate al riconoscimento di crediti d’imposta a favore delle imprese:
- esercenti l’attività di trasporto merci in c/proprio e in c/terzi;
- che effettuano il trasporto di persone,
istituiti per fronteggiare l’aumento del costo dei carburanti verificatosi nel corso del 2022. Si riepilogano di seguito le principali novità.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
AUTOTRASPORTO E RINNOVO PARCO VEICOLARE: DOMANDE AL VIA DAL 26 GIUGNO
Al via gli incentivi per il rinnovo del parco veicolare delle imprese che esercitano attività di autotrasporto di merci per conto di terzi attive sul territorio italiano attualmente iscritte al Registro elettronico nazionale (R.E.N.), e all'albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi, la cui attività prevalente sia quella di autotrasporto di cose. Con decreto del Ministero delle Infrastrutture dell’8 giugno 2023 sono state individuate le modalità di presentazione delle domande di ammissione, le fasi di prenotazione, di rendicontazione, nonché la fase di istruttoria procedimentale. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio tutti i passi da compiere per il riconoscimento del contributo.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 23.06.2023 AL 07.07.2023
Scarica il documento
- Circolare Settimanale dello Studio n. 23 - 16.06.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
IL BILANCIO SOCIALE
Il Bilancio Sociale è uno strumento previsto dalla legge ed obbligatorio per alcune categorie di imprese e di enti del terzo settore. Si rivolge a tutti gli stakeholder dell’ente che lo redige, è uno strumento pubblico di “rendicontazione” dell’ente con l’obiettivo di andare oltre le informazioni meramente economiche e finanziarie, per far conoscere il valore generato dalle attività dell’organizzazione.
IVIE E IVAFE, SALDO E ACCONTO ENTRO IL 30.06.2023
Le persone fisiche residenti in Italia, che detengono all’estero immobili e/o prodotti finanziari, conti correnti e libretti di risparmio, sono assoggettate rispettivamente all’IVIE e all’IVAFE. Sono imposte liquidate in sede di dichiarazione dei redditi, nel quadro RW e per entrambe il saldo e l’acconto avviene entro il 30.06.2023. Nella scheda un riepilogo delle imposte c.d. patrimoniali estere in vista del loro versamento.
TAX CREDIT MUSICA COSTI SOSTENUTI NEL 2022
Dal 15 maggio al 14 luglio 2023, le imprese interessate e in possesso dei requisiti potranno richiedere il riconoscimento del beneficio fiscale “tax credit musica”, un credito di imposta per la promozione della musica, nonché degli eventi di spettacolo dal vivo. Le domande dovranno essere presentate online utilizzando, all’interno della piattaforma DGCOL, la modulistica per il riconoscimento del tax credit musica.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
CREDITO D’IMPOSTA MEZZOGGIORNO - ZES E ZLS: IL NUOVO MODELLO DI COMUNICAZIONE
Le imprese che investono quest’anno in beni strumentali nuovi da destinare a strutture produttive del Sud Italia possono richiedere il bonus per il Mezzogiorno da giovedì 08.06.2023 e fino al 31.12.2024. A partire dalla stessa data è inoltre possibile accedere al credito d’imposta per gli investimenti 2023 nelle Zone economiche speciali (ZES) e nelle Zone logistiche semplificate (ZLS). Con Provvedimento n. 188347 del 01.06.2023 dell’Agenzia delle Entrate, infatti, è stato approvato il nuovo modello di comunicazione per la fruizione dei suddetti crediti d’imposta, aggiornato in seguito alla proroga delle agevolazioni disposta dall’ultima “Legge di Bilancio”. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio le agevolazioni in esame, con riguardo ai soggetti che possono usufruire delle suddette agevolazioni e le relative modalità di presentazione delle domande con il nuovo modello.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 16.06.2023 AL 30.06.2023
Scarica il documento
- Circolare Settimanale dello Studio n. 22 - 09.06.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
NUOVA DICHIARAZIONE IMU ENTI NON COMMERCIALI
Con apposito decreto, il Mef ha approvato il nuovo modello di dichiarazione IMU per gli Enti non commerciali (IMU ENC), con le relative istruzioni e specifiche tecniche. Il nuovo modello dovrà essere utilizzato dagli enti non commerciali per la trasmissione esclusivamente telematica della dichiarazione IMU ENC relativa agli anni d’imposta 2022 e 2021, entro il termine del prossimo 30 giugno 2023, direttamente oppure tramite un intermediario abilitato. Si riepilogano di seguito le principali novità.
DETRAZIONI FAMILIARI A CARICO
Nei modelli delle dichiarazioni dei redditi devono essere inseriti i dati relativi ai familiari che nel 2022 sono stati fiscalmente a carico del contribuente, al fine di fruire delle detrazioni dall’imposta per il coniuge, i figli o gli altri familiari a carico. A seguito dell’introduzione dell’Assegno Unico Universale dal 01.03.2022, si fa presente che le detrazioni IRPEF per familiari a carico spettano solo per i figli a carico di età pari o superiore a 21 anni e sono sostituite dall’Assegno Unico, erogato dall’INPS a seguito di apposita richiesta, per i figli a carico di età inferiore a 21 anni. Riepiloghiamo in questa scheda il quadro soggettivo e le detrazioni spettanti senza addentrarci troppo nei calcoli e nei casi particolari che si possono verificare.
DECRETO ALLUVIONI: SOSPENSIONI DEI TERMINI E CONTRIBUTI
A seguito dell’alluvione del mese di maggio 2023, che ha colpito diversi territori delle Regioni: Emilia-Romagna, Marche e Toscana, è stato emanato il D.L. 61/2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.127 del 01.06.2023, con cui sono state stabilite – tra le altre cose – alcune sospensioni dei termini relativi a versamenti e adempimenti (non solamente in materia fiscale), nonché agevolazioni per i soggetti situati nei territori colpiti[1] da simile evento eccezionale. Nella scheda si esamineranno le principali misure.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
COMUNICAZIONE PREZZI CARBURANTI ED ESPOSIZIONE PREZZI MEDI: GLI OBBLIGHI DEI DISTRIBUTORI DI CARBURANTE
A decorrere dal 24.07.2023 scatta l’obbligo di comunicazione dei prezzi praticati dagli esercenti l’attività di vendita al pubblico di carburante per autotrazione secondo le indicazioni del Decreto MIMIT del 31.03.2023, mentre dal 01.08.2023, gli esercenti stessi dovranno esporre i prezzi medi, oltre ai prezzi praticati, entro le 10:30 del mattino o entro due ore dall’apertura dell’impianto. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” analizziamo le modalità operative di comunicazione dei prezzi praticati dagli esercenti l'attività di vendita al pubblico di carburante per autotrazione, nonché le modalità di esposizione dei cartelloni riportanti i prezzi medi di riferimento.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 09.06.2023 AL 23.06.2023
Scarica il documento
- Circolare Settimanale dello Studio n. 21 - 01.06.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
CONTRIBUTO PER EVENTI SPORTIVI DI RILEVANZA NAZIONALE E INTERNAZIONALE
Pubblicato dal Dipartimento dello Sport, l’Avviso del 17.05.2023 volto alla selezione di richieste di contributo per la realizzazione di eventi sportivi maschili e femminili di rilevanza internazionale ed eventi sportivi femminili di rilevanza nazionale, ai quali sono destinate risorse che, per il 2023, sono pari a € 5.700.000. Tali risorse verranno assegnate ai progetti ritenuti ammissibili, fino al loro esaurimento. Nella scheda si analizzano i criteri, i termini e le modalità di presentazione delle istanze.
DECRETO BOLLETTE CONVERTITO IN LEGGE
Sulla G.U. n.124 del 29.05.2023 è stata pubblicata la Legge 56/2023, di conversione del D.L. 34/2023 (c.d. “Decreto Bollette”), vediamo brevemente conferme e novità al termine dell’iter legislativo.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
IMPRESE BORGHI: CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO IMPRESE CHE OPERANO NEI BORGHI DESTINATARI DI FINANZIAMENTI PNRR
A partire dalle ore 12:00 dell’8 giugno alle ore 18:00 dell’11 settembre 2023 è possibile inviare domanda per il nuovo incentivo “Imprese Borghi”, un contributo a fondo perduto per l’avvio o il consolidamento di iniziative imprenditoriali di imprese che operano nei borghi destinatari di finanziamenti PNRR indicati nell’Avviso del 24.05.2023 del Ministero della Cultura al fine della rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono o abbandonati.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 01.06.2023 AL 16.06.2023
Scarica il documento
May 2023- Circolare Settimanale dello Studio n. 20 - 26.05.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
EQUO COMPENSO PRESTAZIONI PROFESSIONALI
Di recente, con apposita Legge, è stato introdotto nell’ordinamento l’equo compenso per le prestazioni professionali. Nella scheda si esaminano i tratti principali di tale normativa.
LE REGOLE DI DEDUCIBILITÀ FISCALE DEI COSTI “BLACK- LIST”
La Legge di Bilancio 2023 ha ripristinato le disposizioni in materia di deducibilità (parziale) dei costi “black list”, ossia derivanti da operazioni con soggetti localizzati in giurisdizioni non cooperative ai fini fiscali, riproponendo una norma già in vigore fino alla “Legge di Stabilità 2016”. A differenza del passato, però, la nuova disposizione prevede che le regole sulla deducibilità non trovano applicazione se l’operazione è direttamente realizzata nei confronti di una controparte estera. L’individuazione dei Paesi o territori c.d. “black-list” presenta un elemento innovativo, in quanto non è più demandata all’emanazione di un decreto ministeriale ma ad una lista aggiornata due volte all’anno dal Consiglio dell’Unione Europea. Nella scheda i tratti essenziali delle citate disposizioni, evidenziando taluni aspetti critici e gli adempimenti per una corretta compliance da parte del contribuente, e del profilo sanzionatorio.
ACCONTO IMU 2023
Il 16.06.2023 scade il termine di versamento dell’acconto IMU per il 2023. Nella scheda si riepiloga la disciplina generale di tale imposta e le più recenti novità che la interessano, anche ai fini reddituali.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
AUTOTRASPORTO E RIDUZIONE PEDAGGI AUTOSTRADALI 2022: AL VIA LE DOMANDE DAL 5 GIUGNO 2023
A partire dalle ore 9:00 di lunedì 5 giugno 2023 e fino alle ore 14:00 del 11 giugno 2023, gli autotrasportatori potranno inviare domanda di contributo per la riduzione compensata dei costi sostenuti per i pedaggi autostradali nel 2022. Con la delibera del 4 maggio 2023 pubblicata in GU n.112 del 15.05.2023, il Ministero delle Infrastrutture ha definito i criteri, le modalità e i termini per l'invio delle domande.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 26.05.2023 AL 09.06.2023
Scarica il documento
- Circolare Settimanale dello Studio n. 19 - 19.05.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI AL 1° GENNAIO 2023
La “Legge di Bilancio 2023” ha riaperto al 1° gennaio 2023 la possibilità di rivalutare terreni e partecipazioni. La novità più importante consiste nella possibilità di rivalutare anche le partecipazioni negoziate in mercati regolamentati o in sistemi multilaterali di negoziazione. Viene inoltre aumentata l’aliquota dell’imposta sostitutiva dovuta che passa al 16% (rispetto al 14% dovuta l’anno scorso). Nella scheda si analizzano le principali novità.
BONUS BONIFICA AMBIENTALE NELLA DICHIARAZIONE 730/2023
Tra i crediti d’imposta di cui si può usufruire nella dichiarazione dei redditi 730/2023 riferita all’anno di imposta 2022 è possibile beneficiare del cd. Bonus per la bonifica ambientale. Nella scheda si analizza la disciplina.
DECRETO LAVORO: LE MISURE SU CUNEO FISCALE, CONTRATTI A TERMINE, OCCUPAZIONE GIOVANILE E FRINGE BENEFIT
L’approvazione del “Decreto Lavoro” (D.L. 48/2023) ha rappresentato l’occasione per l’esecutivo di intervenire in tema di riduzione del cuneo fiscale sulle buste paga dei lavoratori dipendenti, dopo gli interventi della Legge di Bilancio 2023. A tutto ciò si aggiunge un’ulteriore modifica alla normativa sui contratti a termine, gli interventi in tema di incentivi all’occupazione giovanile, oltre che sulla normativa fiscale riguardante i beni ceduti e i servizi prestati ai lavoratori, innalzando in via eccezionale la soglia di detassazione.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
CONTRIBUTO IMPRESE FEMMINILI ATTIVITÀ MONTANE – IFIM: AL VIA LE DOMANDE DAL 30 MAGGIO 2023
Al via gli incentivi per le start up innovative femminili ubicate nei comuni montani. Si tratta della misura di incentivazione “Imprese femminili innovative montane – IFIM” rivolta a finanziare i programmi di investimento ad alto contenuto tecnologico e innovativo sostenuti da imprese femminili ubicate nei Comuni montani. Le domande potranno essere presentate a Invitalia, quale ente gestore, a partire dal 30 maggio 2023 fino ad esaurimento delle risorse.
Con l’Avviso pubblico del 5 maggio 2023, il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA) ha definito le modalità e i termini di presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni per sostenere i programmi di investimento delle start up innovative femminili ubicate nei comuni montani presenti sul territorio nazionale.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 19.05.2023 AL 02.06.2023
Scarica il documento
- Circolare Settimanale dello Studio n. 18 - 12.05.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
ASSEGNO UNICO E LE NOVITÀ 2023
Nel corso del 2022 e per il 2023, l’Assegno unico universale per i figli a carico (AUU) che ha sostituito Assegni al nucleo familiare e detrazioni, è stato modificato con incremento di importi e maggiorazioni per alcune categorie di beneficiari. Sono state fornite inoltre dall’INPS specificazioni sui requisiti di residenza e cittadinanza per gli stranieri e previsto un calendario fisso dei pagamenti mensili. nella scheda i dettagli sulle novità applicabili nel 2023
LA RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI NELLA CRISI D’IMPRESA
Il Codice della crisi e dell’insolvenza ha definito un dovere generale dell’imprenditore di introdurre, nell’ambito della gestione ordinaria dell’impresa, una serie di accorgimenti, che la norma definisce assetti, di natura organizzativa, amministrativa e contabile adeguati alle dimensioni e tali da garantire una precoce rilevazione della crisi. A rispondere di scelte inadeguate, che siano direttamente e/o indirettamente determinanti di uno stato di crisi irreversibile che sfoci nell’insolvenza dell’impresa, sono chiamati gli amministratori nel contesto delle diverse procedure concorsuali previste dal nuovo Codice. Nella scheda si analizzano le principali novità introdotte dal codice della crisi e dell’insolvenza in materia di responsabilità degli amministratori nella rilevazione della crisi societaria.
DETRAZIONI SPESE PER UNIVERSITÀ NON STATALI NELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2023
Individuati i nuovi limiti degli importi delle tasse e dei contributi versati alle università non statali per la frequenza di corsi di laurea o per la partecipazione a corsi di dottorato, di specializzazione e ai master che si possono portare in detrazione nei modelli 730 e Redditi PF 2023 (relativi all’anno di imposta 2022).
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
DETRAZIONE SPESE SCOLASTICHE NELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
Nelle dichiarazioni dei redditi 2023, riferite all’anno di imposta 2022 è possibile usufruire di alcune detrazioni per spese scolastiche, come quelle inerenti alle spese sostenute per la frequenza a scuola, quelle per l’acquisto di materiale specifico per studenti affetti da DSA e quelle per il trasporto scolastico. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio come funzionano e quali sono i documenti da conservare.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 12.05.2023 AL 26.05.2023
Scarica il documento
- Circolare Settimanale dello Studio n. 17 - 05.05.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
AGEVOLAZIONI ITS ACADEMY
Nel modello di dichiarazione 730/2023 riferito all’anno di imposta 2022, è possibile beneficiare di un credito d’imposta al 30% o al 60% per le erogazioni liberali a favore degli ITS Academy. Previste inoltre specifiche agevolazioni per coloro che seguono percorsi formativi nelle fondazioni ITS Academy.
AGEVOLAZIONI INVESTIMENTI E CUMULO
Nel valutare gli investimenti da effettuare, le imprese devono tenere conto delle diverse agevolazioni usufruibili nei limiti delle regole di cumulabilità. Nella scheda una panoramica degli incentivi relativi all’anno 2023 e al cumulo tra le diverse fonti.
NUOVO OBBLIGO SOA 2023
Con apposito Decreto-legge è stato previsto che a partire dal 01.01.2023 per poter:
- fruire della detrazione del 110% - 90%,
- optare per lo sconto in fattura/cessione del credito,
a seguito di interventi di importo superiore a 516.000 euro, è necessario che l’impresa appaltatrice e le imprese subappaltatrici, alle quali è affidata l’esecuzione dei lavori, abbiano acquisito la certificazione SOA, o quantomeno sottoscritto un contratto finalizzato al rilascio della predetta certificazione. Nella scheda si analizzano le principali novità.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
CREDITI RESIDUI BONUS EDILIZI IN 10 RATE: COMUNICAZIONE OPZIONE DAL 2 MAGGIO
Con il provvedimento del 18.04.2023, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito le modalità per la fruizione in 10 rate annuali dei crediti non ancora utilizzati derivanti da cessione o sconto in fattura, relativi alle detrazioni spettanti per il Superbonus, il Sismabonus e Bonus barriere architettoniche, come previsto dal “Decreto Aiuti-quater”. Fornitori e cessionari potranno comunicare la volontà di optare per la rateizzazione lunga via web, attraverso una nuova funzionalità attiva dal 02.05.2023 all’interno della “Piattaforma cessione crediti”. Dal 03.07.2023 il servizio sarà poi attivo anche per gli intermediari provvisti di delega alla consultazione del cassetto fiscale dei titolari dei crediti.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 05.05.2023 AL 19.05.2023
Scarica il documento
April 2023- Circolare Settimanale dello Studio n. 16 - 28.04.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
730/2023: LE AGEVOLAZIONI PER LE LOCAZIONI
Per le locazioni di immobili in sede di dichiarazione, sono previste diverse tipologie di detrazioni in base al contratto stipulato, alle condizioni soggettive del beneficiario e al reddito dichiarato. Una novità del 730/2023 riguarda la detrazione, per i primi 4 anni di locazione, pari al 20% per i canoni corrisposti dai giovani di età compresa tra i 20 e i 31 anni.
NOVITÀ DELEGHE SERVIZI ON LINE A PERSONE DI FIDUCIA
Con apposito provvedimento, l’Agenzia delle Entrate è tornata su alcune novità che aveva introdotto con precedenti provvedimenti in tema di servizi on line, tra cui la possibilità di poter accedere, modificare e trasmettere la dichiarazione precompilata anche a persone di fiducia (ad oggi oggetto di ulteriori modifiche). Nella scheda si analizzano le principali novità.
WHISTLEBLOWING - GLI OBBLIGHI DEI DATORI DI LAVORO
Nuovi adempimenti obbligatori sono in arrivo per i datori di lavoro privati per il rispetto della recente normativa in tema di protezione dei dipendenti che denunciano illeciti avvenuti sul proprio posto di lavoro. Si tratta del cosiddetto "whistleblowing" regolato dal D.lgs. n. 24/2023 che ha recepito la direttiva europea sostituendo la normativa precedente. In questa scheda riepiloghiamo la disciplina e gli adempimenti previsti. La prima scadenza, per le aziende sopra i 249 dipendenti, è fissata al 15 luglio 2023.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
TRANSIZIONE ECOLOGICA ORGANISMI CULTURALI E CREATIVI “TOCC”: DOMANDE ENTRO IL 12 LUGLIO 2023
Al via dall'11 maggio 2023, le domande per i nuovi contributi dell'incentivo TOCC (Transizione ecologica organismi culturali e creativi), promosso dal Ministero della Cultura e gestito da Invitalia. L’agevolazione consiste in un contributo a perduto per micro e piccole imprese culturali e creative, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit operanti nella filiera, per realizzare attività, progetti o prodotti volti a contribuire all’azione per il clima, coniugando design e sostenibilità, orientando il pubblico verso comportamenti più responsabili nei confronti della natura e dell’ambiente.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 28.04.2023 AL 12.05.2023
Scarica il documento
- Circolare Settimanale dello Studio n. 15 - 21.04.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
CONVERSIONE IN LEGGE DECRETO BLOCCA CESSIONI
È stata pubblicata la Legge di conversione del c.d. “Decreto blocca cessioni” con il quale era stato previsto, a partire dal 17.02.2023, il divieto di esercizio delle opzioni per cessione/sconto per la generalità degli interventi edilizi. Si analizzano le principali novità apportate in sede di conversione in legge.
GUIDA ALLE NOVITÀ NEL 730/2023
Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 34545 del 06.02.2023 ha approvato il modello di dichiarazione 730/2023, riferito all’anno di imposta 2022. Nella scheda si analizzano le principali novità di quest’anno.
ASSEGNAZIONE E CESSIONE AGEVOLATA DI BENI AI SOCI
La Legge di Bilancio 2023 ha previsto la riedizione della norma relativa all’assegnazione o cessione di beni ai soci. Si tratta di operazioni che, storicamente, hanno avuto un riscontro ampio e che, verosimilmente, risulteranno molto utilizzate anche in questa nuova “edizione”. Nella scheda si analizzano le caratteristiche principali previste da tale disciplina di favore.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
ZFU SISMA CENTRO ITALIA: DOMANDE PER ESENZIONI FISCALI E CONTRIBUTIVE ENTRO IL 24 MAGGIO 2023
Dal 2 al 24 maggio 2023 le imprese e i lavoratori autonomi con sede nella Zona Franca Urbana, istituita nei comuni delle regioni Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo (Zona Franca urbana Sisma Centro Italia) colpiti dagli eventi sismici susseguiti dal 24 agosto 2016, potranno presentare domanda per richiedere esenzioni fiscali e contributive. Le risorse disponibili per le agevolazioni sono pari a circa 60 milioni di euro. Con la circolare del Mise del 31.03.2023 n. 156351 è disciplinata l’apertura del nuovo bando per il 2023. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” le modalità e ai termini di presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni a valere sullo stanziamento per l’annualità 2023.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 21.04.2023 AL 05.05.2023
Scarica il documento
- Circolare Settimanale dello Studio n. 14 - 14.04.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
TENUTA E CONSERVAZIONE DEI REGISTRI CONTABILI OBBLIGATORI
Sono state modificate le regole di tenuta e di conservazione dei registri contabili gestiti mediante sistemi elettronici. Viene, infatti, riconosciuta la regolarità degli stessi anche se non stampati o conservati elettronicamente, a condizione che risultino aggiornati sui sistemi elettronici e stampati in sede di accesso e verifica da parte degli organi di controllo. Nella scheda si analizzano le tipologie di registri contabili obbligatori per legge, nonché le modalità di tenuta e conservazione, con particolare attenzione alla tenuta con modalità elettronica ed alle relative modalità di assolvimento dell’imposta di bollo.
CONTRIBUTI ENASARCO 2023
Come noto, gli agenti e i rappresentanti di commercio che operano sul territorio nazionale sono tenuti all'iscrizione alla Fondazione Enasarco (l'Ente Nazionale Assistenza Agenti e Rappresentanti di Commercio) e, con le aziende preponenti, devono provvedere al versamento della relativa contribuzione. Per il 2023, come già nei tre anni precedenti non si registrano variazioni nelle aliquote di versamento, sia per le ditte individuali che per le società. Variano invece massimali e minimali contributivi, sulla base dell’indice ISTAT 2022, in aumento dell’8,1%.
NUOVA DISCIPLINA CRIPTOVALUTE
La Legge di Bilancio 2023 ha stabilito una normativa applicabile alla detenzione e allo scambio delle valute virtuali (c.d. criptovalute). Si analizzano le principali novità.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
ESTROMISSIONE AGEVOLATA IMMOBILI IMPRENDITORE INDIVIDUALE
La Legge di Bilancio 2023 ha riproposto la possibilità di estromissione, da parte degli imprenditori individuali, degli immobili strumentali (sia per natura, che per destinazione) dal patrimonio dell’impresa. L’estromissione consente di “trasferire” l’immobile dalla sfera dell’impresa alla sfera privata dell’imprenditore, tramite il versamento di un’imposta sostitutiva IRPEF e IRAP in misura pari all’8%, da versarsi in due rate (la seconda senza interessi).
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 14.04.2023 AL 28.04.2023
Scarica il documento
- Circolare Settimanale dello Studio n. 13 - 07.04.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
PROROGHE “TREGUA FISCALE”
Come annunciato da tempo, sono state prorogate le scadenze relativamente a diverse misure facenti capo alla c.d. “tregua fiscale”. Al contempo poi, sono state apportate modifiche, in prevalenza interpretative, rispetto ad alcuni istituti sempre riconducibili alle definizioni agevolate.
“DECRETO BOLLETTE” - NOVITÀ PER IL SOSTEGNO DI IMPRESE E FAMIGLIE
Il c.d. “Decreto Bollette” proroga al 2° trimestre 2023 il credito d’imposta, già istituto fin dal 2022, a favore delle imprese “energivore” e “non energivore” riducendolo, rispettivamente, al 20% ed al 10% della spesa sostenuta e il credito d’imposta istituito per le imprese “gasivore” e “non gasivore” riducendolo al 20% della spesa sostenuta. Il Decreto prevede poi una serie di misure di sostegno alle imprese e alle famiglie per l’acquisto di energia elettrica e gas quali:
- i bonus sociali per chi ha Isee entro i 15.000 euro;
- l’Iva al 5% su gas e teleriscaldamento;
- l’istituzione di un contributo a favore dei clienti domestici, in misura fissa ma differenziata in base alle zone climatiche, che verrà riconosciuto in caso di prezzi del gas elevati negli ultimi tre mesi dell’anno.
NUOVO LIMITE PER I PAGAMENTI IN CONTANTI DAL 2023
La “Legge di Bilancio 2023” ha previsto un notevole innalzamento della soglia del contante, portandolo da 1.000 a 5.000 euro a decorrere dal 01.01.2023. L’innalzamento del limite ha risvolti significativi anche sull’ulteriore obbligo di segnalazione di operazioni sospette.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
VENDITORI PORTA A PORTA: PROFILI FISCALI E PREVIDENZIALI
La vendita porta a porta (a domicilio) di prodotti e beni di uso comune è una delle forme di commercio che negli ultimi anni sta tornando in auge. È una tipologia di vendita che si applica ai più disparati settori (si pensi ad esempio alla vendita di scope elettriche, prodotti e biancheria per la casa, detersivi, viaggi, che assieme ai cosmetici, sono i prodotti più venduti con il “porta a porta”). Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio gli aspetti fiscali e previdenziali previsti per tale tipo di commercio.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 07.04.2023 AL 21.04.2023
Scarica il documento
March 2023- Circolare Settimanale dello Studio n. 12 - 31.03.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
APPROVAZIONE DEL BILANCIO 2022
Il Codice civile stabilisce che entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio, le società di capitali devono convocare l’assemblea per approvare il bilancio d'esercizio. Solamente in via straordinaria, e per determinati motivi, è consentito approvare il bilancio entro il più lungo termine di 180 giorni. Per l’approvazione del bilancio 2022, per effetto di quanto disposto dal c.d. Decreto Milleproroghe, è permessa la modalità semplificata (da remoto) per lo svolgimento dell’assemblea ed esprimere il voto. Una volta approvato, il bilancio deve essere depositato entro 30 giorni presso il Registro delle Imprese della Camera di Commercio.
AGEVOLAZIONE ACQUISTO CASA E NOVITÀ 2023
La Legge di Bilancio 2023 ha previsto diverse agevolazioni per sostenere l’acquisto degli immobili abitativi, in particolar modo per giovani e soggetti fragili. Tra le misure di maggior interesse vi sono, la proroga al 2023 del bonus prima casa under 36, la riproposizione della detrazione IRPEF del 50% dell’IVA per acquisti di immobili “green”, la rinegoziazione dei mutui a tasso variabile. Interviene anche il decreto c.d. Milleproroghe che sospende al 30.10.2023 i termini da rispettare per avvalersi dell’agevolazione “prima casa”.
AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE SOCIETÀ COOPERATIVE
Sono state dettate, con un decreto pubblicato di recente in Gazzetta Ufficiale, le disposizioni di attuazione delle agevolazioni per i trasferimenti di aziende a favore delle piccole società cooperative. In particolare, sono stati resi noti i criteri e le modalità di accesso alle predette agevolazioni.
Pagina 16
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
INCENTIVO DECARBONIZZAZIONE DEI SETTORI HARD-TO-ABATE: DOMANDE ENTRO IL 30 GIUGNO 2023
La misura Hard To Abate (HTA) sostiene progetti di investimento e progetti di ricerca e di sviluppo per la decarbonizzazione dei processi industriali, principalmente attraverso l’utilizzo di idrogeno a basse emissioni di carbonio, nei settori oggi più inquinanti e difficili da riconvertire e che utilizzano i combustibili fossili come fonte di energia (cemento, cartiere, ceramica, industrie del vetro, ecc.). L’incentivo è promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ed è gestito da Invitalia, con una dotazione finanziaria, a valere sulle risorse messe a disposizione dalla Missione 2, Componente 2 del PNRR per l’attuazione dell’Investimento 3.2 “Utilizzo dell’idrogeno in settori hard-to-abate”, pari ad 1 miliardo di euro. Le domande di agevolazione possono essere presentate esclusivamente online entro il 30 giugno 2023.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 31.03.2023 AL 14.04.2023
Scarica il documento
- Circolare Settimanale dello Studio n. 11 - 24.03.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
INDICAZIONE IN BILANCIO BONUS EDILI
I bonus edilizi spettanti alle imprese (ecobonus, sismabonus, bonus facciate, eccetera) consistono in una detrazione dall’imposta lorda calcolata in percentuale sulle spese sostenute, che deve essere ripartita in 10, 5 o 4 rate annuali. Nella scheda si analizza come deve essere contabilizzato il bonus alla luce di quanto indicato dall'OIC con documento pubblicato il 03.08.2021.
DECRETO TRASPARENZA PREZZI
Il 15 marzo scorso è stato convertito in legge il c.d. “Decreto Trasparenza” recante disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico (cd.). Si analizzano le principali novità introdotte dalla legge di conversione.
LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI NELLE S.R.L.
Nella predisposizione dei bilanci attualmente in chiusura, occorre verificare se ricorrono i presupposti per la nomina obbligatoria dell’organo di controllo, sulla scorta delle ultime modifiche normative apportate con il Codice della crisi d’impresa prima e con il decreto “sblocca Cantieri” poi. È necessario appurare, inoltre, se la società rispetta i limiti dimensionali per la redazione del bilancio in forma semplificata. Nella scheda si analizza la disciplina dei controlli nelle società a responsabilità limitata.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
SABATINI 2023: NUOVA MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E RICHIESTA DI EROGAZIONE
A partire dal 1° gennaio 2023, le domande di agevolazione della nuova Sabatini, l’agevolazione per le micro, piccole e medie imprese (PMI) che sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali, devono essere compilate, secondo le nuove modalità definite dalla circolare n. 410823 del 6 dicembre 2022. Riepiloghiamo nel dettaglio le modalità di presentazione della domanda di agevolazione, nonché gli schemi di domanda e di dichiarazione e l’ulteriore documentazione che l’impresa è tenuta a presentare per beneficiare dell’agevolazione.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 24.03.2023 AL 07.04.2023
Scarica il documento
- Circolare Settimanale dello Studio n. 10 - 17.03.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
MODELLO EAS E VARIAZIONI 2022
Entro il 31.03.2023 gli enti e le associazioni senza scopo di lucro, che usufruiscono delle agevolazioni tributarie, e che nel 2022 hanno subito delle variazioni, devono comunicarle all’Agenzia delle Entrate presentando un nuovo modello EAS.
TOURISM DIGITAL HUB
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha fissato tra i propri obiettivi il rilancio del settore economico del turismo italiano. Il “Tourism Digital Hub” (TDH) è finalizzato a realizzare una piattaforma web dedicata, che consenta il collegamento dell’intero ecosistema turistico al fine di valorizzare, integrare e favorire la propria offerta. Il Ministero del Turismo ha emanato un Avviso per raccogliere adesioni da parte di soggetti e operatori economici privati operanti nel settore della vendita, fornitura ed intermediazione di servizi turistici interessati a partecipare al TDH. Le domande di adesione dovranno essere presentate entro il 03.04.2023.
AGEVOLAZIONI E CREDITO D’IMPOSTA PER RIACQUISTO PRIMA CASA
Chi vende l’abitazione acquistata con le agevolazioni prima casa e ne compra un’altra sempre in presenza delle condizioni per usufruire dei benefici “prima casa”, ha diritto a un credito d’imposta pari all’imposta di registro o all’Iva pagata per il primo acquisto agevolato. Il decreto Milleproroghe sospende i termini, nel periodo compreso tra il 1° aprile e il 30 ottobre 2023, previsti ai fini dell’applicazione dell’aliquota agevolata prevista ai fini dell’imposta di registro e per il riconoscimento del credito d’imposta per il riacquisto della prima casa.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
ECOBONUS E BONUS CASA: COMUNICAZIONE ENEA DEGLI INTERVENTI CONCLUSI NEL 2022 E 2023
A decorrere dal 01.02.2023 è operativo il portale aggiornato bonusfiscali.enea.it, tramite il quale è possibile trasmettere all’ENEA i dati:
- degli interventi di efficienza energetica, e
- dell’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia,
che rientrano tra le detrazioni fiscali Ecobonus e Bonus Casa. Tramite il portale è possibile trasmettere i dati degli interventi con data di fine lavori nel 2022 e nel 2023, rammentando che la trasmissione all’ENEA deve essere effettuata entro 90 giorni dalla data di fine lavori. Solo per i lavori conclusi nel mese di gennaio 2023, il termine dei 90 giorni decorre dal 01.01.2023.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 17.03.2023 AL 31.03.2023
Scarica il documento
- Circolare Settimanale dello Studio n. 9 - 10.03.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
SALDO E UTILIZZO CREDITO IVA 2022
Entro il 16 marzo 2023 dovrà essere effettuato il versamento del saldo IVA relativo all’anno 2022 che risulta dalla dichiarazione IVA. La scadenza di pagamento può essere differita ai termini previsti per il pagamento del saldo delle imposte dirette, usufruendo anche dell'ulteriore differimento di 30 giorni. In questi casi occorrerà versare la maggiorazione dello 0,40%. Il versamento potrà essere eseguito in un'unica soluzione oppure a rate, applicando gli interessi dello 0,33% mensili. Di seguito un riepilogo dei principali adempimenti e novità.
TRASMISSIONE EROGAZIONI LIBERALI ENTI TERZO SETTORE
Entro il 16.03.2023 gli enti del terzo settore (ETS) comunicano all’Agenzia delle entrate i dati riguardanti le erogazioni liberali in denaro ricevute da persone fisiche, nel periodo di imposta 2022, ai fini dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata. La comunicazione è obbligatoria per i soggetti con volume di ricavi superiore a 220.000 euro. Si analizzano le principali novità e le modalità di invio della comunicazione.
FONDO NUOVE COMPETENZE 2022 - 2023
La legge di conversione del decreto Milleproroghe - tra le novità – ha prorogato per tutto il 2023 l’operatività del Fondo Nuove Competenze anche incrementandone le risorse disponibili. Per tutto il 2023, dunque, potranno essere aperte nuove finestre di accesso alla misura. Inoltre, l’ANPAL, con un nuovo decreto del 24 febbraio scorso, ha posticipato i termini dal 28 febbraio al 27 marzo 2023, sia per la stipula degli accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro per realizzare percorsi formativi, sia per la presentazione delle domande.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
CREDITI D’IMPOSTA ACQUISTO DI PRODOTTI ENERGETICI 2022: COMUNICAZIONE ENTRO IL 16 MARZO 2023
Nel corso del 2022 sono stati introdotti diversi crediti d’imposta per attenuare i rincari delle spese di energia e gas gravanti sulle imprese. L’Agenzia delle Entrate ha definito il contenuto e le modalità di trasmissione della Comunicazione dei crediti d’imposta maturati nel 2022 in relazione alle spese sostenute per l’acquisto dei prodotti energetici. In particolare, le imprese beneficiarie che intendono utilizzare in compensazione i crediti d’imposta maturati nel 2022, dovranno presentare un’apposita comunicazione alle Entrate entro il 16.03.2023. Il modello di Comunicazione è stato successivamente aggiornato a seguito della proroga al 30.06.2023 del termine di utilizzo del credito d’imposta carburante relativo al terzo trimestre 2022 a favore delle imprese agricole / della pesca. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio il contenuto e le modalità di presentazione della comunicazione.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 10.03.2023 AL 24.03.2023
Scarica il documento
- Circolare Settimanale dello Studio n. 8 - 03.03.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
CONVERSIONE DECRETO MILLEPROROGHE
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 49 del 27 febbraio 2023, la Legge 24 febbraio 2023, n. 14, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi (c.d. Milleproroghe). La legge entra in vigore il 28 febbraio 2023. Nella scheda si analizzano le principali novità.
CONTRIBUTO ACQUISTO CARBURANTE BUS 2022: DOMANDE FINO AL 13 MARZO 2023
Il D.M. 13 settembre 2022 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha riconosciuto un contributo per l’anno 2022 per l'acquisto di carburante per l'alimentazione di autobus ad alta sostenibilità a favore delle imprese che effettuano trasporto di persone, in modo da far fronte agli aumenti eccezionali dei prezzi dei carburanti e dei prodotti energetici derivanti principalmente dal conflitto in atto tra Russia e Ucraina.
Le domande per il contributo potranno essere presentate fino al giorno 13 marzo 2023.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 03.03.2023 AL 17.03.2023
Scarica il documento
February 2023- Circolare Settimanale dello Studio n. 7 - 24.02.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
BLOCCO CESSIONE CREDITI E SCONTO IN FATTURA
Con un recente decreto il legislatore ha interrotto la possibilità di effettuare la cessione del credito e lo sconto in fattura per Superbonus 110% e bonus edilizi ordinari (che portano ad agevolazioni in misura pari al 50%, 65%, 70%/75% e 80%/85%). Sono, però, previste delle deroghe per i lavori già avviati/deliberati prima dall’entrata in vigore stessa del decreto (in data 17.02.2023). Vengono, inoltre, individuati una serie di documenti che il cessionario dovrà possedere per essere sollevato dalla responsabilità derivante dall’acquisto dei bonus. Nella scheda si analizzano le principali novità.
5xMILLE ETS E OBBLIGO DI RENDICONTAZIONE
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha definito le linee guida riguardo le modalità di pubblicazione del rendiconto del cinque per mille dell’Irpef e della relazione illustrativa, con riferimento all’obbligo per gli enti che beneficiano di un contributo di importo pari o superiore a 20.000 euro, erogato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Di seguito si analizzano le modalità di trasmissione del rendiconto e della relazione illustrativa tramite l’apposita piattaforma.
ADEGUAMENTO REGISTRATORI TELEMATICI - LOTTERIA DEGLI SCONTRINI
L’Agenzia delle entrate ha predisposto le informazioni necessarie per l’adeguamento dei Registratori Telematici (RT e ServerRT) alla configurazione tecnica necessaria per attuare la nuova lotteria istantanea.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
DEFINIZIONE AGEVOLATA LITI PENDENTI: INVIO DELLA DOMANDA ENTRO IL 30.06.2023
L’Agenzia delle Entrate con provvedimento n. 30294 del 01.02.2023 ha pubblicato il modello con le relative istruzioni, da inviare da parte di coloro che intendono aderire alla definizione agevolata delle liti pendenti al 1° gennaio 2023, ovvero delle controversie tributarie, in cui è parte l’Agenzia, pendenti in ogni stato e grado del giudizio, compreso quello in Cassazione e anche a seguito di rinvio. La definizione agevolata delle liti pendenti consente ai contribuenti di chiudere le vertenze fiscali attraverso il pagamento di determinati importi correlati al valore ed allo stato della controversia, al netto delle sanzioni e degli interessi. Sono definibili le controversie in cui l’atto introduttivo del giudizio in primo grado sia stato notificato alla controparte entro il 1° gennaio 2023 e per le quali alla data di presentazione della domanda il giudizio non si sia concluso con pronuncia definitiva. La domanda di definizione agevolata va presentata entro il 30 giugno 2023. Entro lo stesso termine, la definizione si perfeziona, salvo eventuale diniego, con il pagamento, dell’intera somma da versare oppure della prima rata. Qualora non vi siano importi da versare, la definizione si perfeziona con la sola presentazione della domanda.
Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio le modalità di invio della domanda per perfezionare la definizione dei contenziosi.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 24.02.2023 AL 10.03.2023
Scarica il documento
- Circolare Settimanale dello Studio n. 6 - 17.02.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
BONUS ACQUA POTABILE
La Legge di Bilancio 2021 ha introdotto un credito d’imposta al 50% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e/o addizione di anidride carbonica alimentare finalizzati al miglioramento qualitativo delle acque per il consumo umano erogate da acquedotti. Il credito è stato esteso fino al 31.12.2023. Per le spese sostenute nell’anno 2022 bisogna presentare la richiesta di credito entro il 28.02.2023.
NOVITA’ DICHIARAZIONE IVA
È stato approvato il modello di dichiarazione IVA/2023 concernente l’anno 2022, con le relative istruzioni, da presentare dal 1° febbraio al 2 maggio 2023. Nella scheda le principali novità.
CONTRIBUTI ARTIGIANI / COMMERCIANTI E GESTIONE SEPARATA 2023
L'Inps ha recentemente reso note le aliquote di contribuzione, i minimi contributivi e i massimali di reddito imponibile 2023:
- per gli artigiani e gli esercenti attività commerciali,
- per gli iscritti alla Gestione separata.
Data la forte variazione dell’indice ISTAT 2022 + 8,1%) i minimali e massimali di reddito aumentano sensibilmente rispetto all’anno scorso mentre si modifica solo l’aliquota dei coadiutori commerciali e artigiani under 21. Nella scheda che segue tutti i valori aggiornati 2023 e le modalità di versamento.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
INCENTIVI PER ATTIVITÀ RICETTIVE E TRURISTICHE: ENTRO IL 31 MARZO INVIO DOMANDE FRI-TUR
Al via il nuovo incentivo FRI-Tur (Fondo rotativo imprese per il sostegno alle imprese e gli investimenti di sviluppo nel turismo) previsto dal PNRR e promosso dal Ministero del Turismo, e volto a migliorare i servizi di ospitalità e a potenziare le strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale. Si rivolge, tra gli altri, ad alberghi, agriturismi, stabilimenti balneari e termali, strutture ricettive all’aria aperta, porti turistici, imprese del settore fieristico e congressuale. Le domande potranno essere presentate a Invitalia, quale ente gestore, a partire dal 1° marzo 2023 fino al 31 marzo 2023, mentre già dal 30 gennaio 2023 la piattaforma web di Invitalia sarà accessibile per scaricare la documentazione.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 17.02.2023 AL 03.03.2023
Scarica il documento
- Circolare Settimanale dello Studio n. 5 - 10.02.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
PASSAGGIO TRA REGIMI CONTABILI
La Legge di Bilancio 2023 ha previsto un innalzamento della soglia massima di ricavi/compensi previsti per il regime forfettario a 85.000 euro. Pertanto, è necessaria una valutazione di convenienza rispetto al regime contabile da adottare per l’esercizio in corso, tenendo conto delle conseguenze ai fini delle imposte dirette e dell’IVA. Si analizzano le principali peculiarità dei regimi contabili.
NOVITA’ CERTIFICAZIONE UNICA 2023
I sostituti d’imposta sono chiamati a trasmettere all’Agenzia entrate, entro il prossimo 16.03.2023, le certificazioni relative ai redditi di lavoro dipendente, di lavoro autonomo, e diversi, riconosciuti ai percipienti nell’anno fiscale 2022. Entro la stessa data le Certificazioni uniche (CU) modello “sintetico” devono essere inviate ai contribuenti.
VOUCHER CONNETTIVITA': PROROGA PER TUTTO IL 2023
Il D.M. 23.12.2021 del Ministero dello Sviluppo economico ha previsto il cd. Voucher connettività, come intervento a sostegno della domanda di connettività da parte delle micro, piccole e medie imprese a fronte dello “step change”, inteso quale incremento della velocità di connessione ad Internet, realizzato con qualsiasi tecnologia. L’agevolazione consiste in particolare in un contributo sotto forma di sconto (cd. voucher) a partire da un minimo di 300 euro fino ad un massimo di 2.500 euro, sul prezzo di vendita dei canoni di connessione a Internet in banda ultra-larga.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
FONDO STRAORDINARIO A SOSTEGNO DELL’EDITORIA: MODALITÀ DI RICHIESTA DEI CONTRIBUTI
Con provvedimento del Capo Dipartimento per l’informazione e l’editoria del 14 dicembre 2022, sono state definite le modalità di invio delle domande per la fruizione dei contributi riguardanti il sostegno alle edicole e l’assunzione di giornalisti, previsti dal D.P.C.M. 28 settembre 2022, con ripartizione delle risorse assegnate al Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria per l’anno 2022. In particolare, vengono disciplinate le modalità di fruizione delle seguenti tre tipologie di agevolazioni:
- Contributo per il sostegno alle edicole,
- Contributo per l’assunzione a tempo indeterminato di giovani giornalisti e professionisti con competenze digitali,
- Contributo per la trasformazione dei contratti giornalistici a tempo determinato e dei co.co.co.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 10.02.2023 AL 24.02.2023
Scarica il documento
- Circolare Settimanale dello Studio n. 4 - 03.02.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
ECOBONUS 2023 PER L’ACQUISTO DI VEICOLI NON INQUINANTI: PRENOTAZIONI DAL 10 GENNAIO
Di nuovo disponibili 630 milioni di euro per l'acquisto di veicoli non inquinanti di categoria 7M1 (autoveicoli), L1e-L7e (motocicli e ciclomotori) e N1 e N2 (veicoli commerciali). La Circolare 30.12.2022 della Direzione Generale per la Politica industriale, l’innovazione e le Pmi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy fornisce le indicazioni operative per il 2023 su come richiedere il contributo per gli acquisti effettuati dal 1° gennaio 2023, salvo esaurimento delle risorse disponibili.
LA NUOVA FLAT TAX INCREMENTALE 2023
La legge di bilancio 2023 ha introdotto una flat tax al 15% sull’incremento di reddito nell’anno 2023 rispetto ai tre anni precedenti, con una franchigia del 5%. La misura è rivolta a tutti i contribuenti persone fisiche esercenti attività d’impresa o attività di lavoro autonomo, non già assoggettati ad imposta sostitutiva (forfettari). Nella scheda si analizzano le principali novità.
PRESTAZIONI DI LAVORO OCCASIONALE
La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto numerose modifiche al sistema delle prestazioni occasionali, in particolare per quanto riguarda il tetto ai compensi imposto agli utilizzatori, il limite dimensionale imposto ad imprese e professionisti ed infine l’abrogazione delle limitazioni per le aziende alberghiere e turistiche. Sono arrivati anche i primi chiarimenti da parte dell’INPS. Nella scheda si analizzano le principali novità.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
ROTTAMAZIONE QUATER: COME PRESENTARE LA DOMANDA ENTRO IL 30 APRILE 2023
La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto la Definizione Agevolata (c.d. "Rottamazione-quater”) dei carichi affidati all’Agente della riscossione. La disposizione prevede una nuova Definizione agevolata per i debiti contenuti nei carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, anche se ricompresi in precedenti misure agevolative di cui si è determinata l’inefficacia. Il contribuente ha quindi la possibilità di estinguere i debiti, versando unicamente le somme dovute a titolo di capitale e quelle maturate a titolo di rimborso spese per le procedure esecutive e per i diritti di notifica, senza corrispondere le somme affidate all’Agente della riscossione a titolo di interessi e sanzioni, interessi di mora nonché il cd. aggio. Tante sono le novità rispetto al passato riguardanti sia l’orizzonte temporale di riferimento quanto i vantaggi riservati a chi aderisce alla rottamazione in termini di importi da versare. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio le novità di tale strumento e le modalità di invio della domanda di adesione da effettuare entro il 30 aprile 2023.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 03.02.2023 AL 17.02.2023
Scarica il documento
January 2023- Circolare Settimanale dello Studio n. 3 - 27.01.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
CONVERSIONE D.L. AIUTI QUATER
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione (n. 6/2023) del c.d. Decreto “Aiuti-quater”, recante “Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica”, che vi ha apportato alcune modifiche. In questa scheda si approfondiranno le novità di maggiore rilievo della legge di conversione in esame.
DECRETO TRASPARENZA PREZZI CARBURANTI
Il c.d. “Decreto trasparenza prezzi carburanti” proroga per tutto il 2023 il “bonus carburante”, ovvero l’esenzione da Irpef del valore di buoni benzina ceduti gratuitamente ai lavoratori dipendenti del settore privato per l'acquisto di carburanti per autotrazione, fino ad un importo massimo di 200,00 euro. Il Decreto ripropone poi il c.d. “bonus trasporti” fino a un massimo di 60,00 euro, a favore dei soggetti con reddito 2022 non superiore a euro 20.000. Vengono infine introdotte una serie di nuove norme in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e in materia di rafforzamento dei poteri di controllo e sanzionatori del Garante prezzi.
REGIME FORFETTARIO 2023
La Legge di Bilancio 2023 ha apportato alcune modifiche al regime forfettario, tra cui l'aumento da € 65.000 a € 85.000 del limite dei ricavi o compensi di riferimento per l'accesso o uscita dal regime. È stata inoltre introdotta una modifica riguardante la regola di “uscita” dallo stesso. Si analizzano le principali novità a partire dal 2023.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
BONUS PUBBLICITÀ: INVIO DICHIARAZIONE INVESTIMENTI 2022 E NOVITÀ 2023
Entro il 9 febbraio 2023, le imprese o i lavoratori autonomi e gli enti non commerciali che hanno presentato la richiesta di accesso al credito di imposta per investimenti pubblicitari (entro il 31 marzo 2022), dovranno procedere con l’invio della Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti pubblicitari effettuati nell'anno 2022. Dall’anno 2023 cambiano le regole di calcolo dell’agevolazione, ovvero viene infatti ripristinato il “regime agevolativo ordinario”. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio le modalità di presentazione della dichiarazione sostitutive per gli investimenti del 2022 e le novità per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti del 2023.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 27.01.2023 AL 10.02.2023
Scarica il documento
- Circolare Settimanale dello Studio n. 2 - 20.01.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
MILLEPROROGHE 2023
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 29 dicembre 2022 è stato pubblicato il D.L. 29/12/2022 n. 198 (c.d. “Milleproroghe”). Il decreto-legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, pertanto, è vigente dal 30 dicembre 2022. In questa scheda le principali novità.
TRASMISSIONE DATI SISTEMA TESSERA SANITARIA
I soggetti esercenti prestazioni sanitarie dovranno, entro il prossimo 31.01.2023, trasmettere al Sistema Tessera Sanitaria (STS) i dati di tali spese effettuate dai contribuenti nel secondo semestre 2022 (periodo 01.07.2022 – 31.12.2022). Anche i dati 2023 dovranno essere comunicati con periodicità semestrale. Entro lo stesso termine del 31.01.2023 da quest’anno la comunicazione dovrà essere effettuata anche dagli esercenti l’arte ausiliaria di ottico registrati in Anagrafe tributaria con il codice attività (primario o secondario) con codice ATECO “47.78.20 - Commercio al dettaglio di materiale per ottica e fotografia”. Si analizzano i principali adempimenti.
BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI 2023
Rimodulata la detrazione Irpef per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati all’arredo di un immobile oggetto di ristrutturazione. Ricordiamo che, tale agevolazione, è stata prorogata nel corso degli anni dalle varie Leggi di Bilancio che si sono susseguite, fino alla Legge di Bilancio 2022, che ne ha disposto la proroga per gli anni 2022, 2023 e 2024. La Legge di bilancio 2023 ha rivisto gli importi massimi sui quali calcolare la detrazione: per il 2023, quest’ultima va calcolata su un ammontare complessivo delle spese sostenute non superiore a € 8.000, per il 2024, su un ammontare complessivo non superiore a € 5.000, comprensivi di eventuali spese di trasporto e di montaggio.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
BONUS OCCHIALI DA VISTA E LENTI A CONTATTO: COME RICHIEDERLO
Il 15 dicembre scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo del Ministero della Salute con il quale è stata resa nota la procedura per richiedere il contributo “Bonus Vista”, erogato in forma di voucher oppure come rimborso, per un importo pari ad euro 50,00 per l'acquisto di occhiali da vista ovvero di lenti a contatto correttive. Il bonus può essere richiesto da parte di membri di nuclei familiari che possiedono un Isee inferiore a 10.000 euro. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio la procedura per accedere al contributo in esame.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 20.01.2023 AL 03.02.2023
Scarica il documento
- Circolare Settimanale dello Studio n. 1 - 13.01.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
NUOVI DATI NELLE COMUNICAZIONI DELLE LOCAZIONI BREVI
L'Agenzia delle Entrate ha previsto che nelle comunicazioni relative ai contratti di locazione breve, sottoscritti con l’intervento di intermediari immobiliari o di coloro che gestiscono portali telematici, debba essere indicato anche l’anno della locazione e i dati catastali dell’appartamento affittato. Nella presente scheda si procede ad un riepilogo della normativa in generale e delle novità.
GLI INTERESSI LEGALI AL 5% DAL 1° GENNAIO 2023
Con Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 13 dicembre 2022, il tasso di interesse legale è stato alzato dall’1,25% al 5%, ed è entrato in vigore il 1° gennaio 2023. Fino al 31.12.2022 resta valida la misura dello 1,25%.
RESPONSABILITÀ DELL’AMMINISTRATORE DI SRL PER ILLECITA PROSECUZIONE DELL’ATTIVITÀ DI IMPRESA
Al verificarsi di una causa di scioglimento, gli amministratori conservano un potere gestorio della società al fine di preservare l’integrità e il valore del patrimonio sociale e, con esso, la garanzia di soddisfazione dei creditori. Gli amministratori, di contro, non potranno assumere, per conto della società, nuovi impegni e/o obbligazioni che potrebbero in qualche modo mettere a rischio il diritto dei creditori. Sarà onere del curatore fallimentare provare che in presenza di una causa di scioglimento siano state intraprese da parte degli amministratori iniziative imprenditoriali connotate come tali dall’assunzione di nuovo rischio economico-commerciale e compiute al di fuori di una logica meramente conservativa. Si riepilogano le cause di scioglimento per le società di capitali e si analizza la relativa responsabilità degli amministratori.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
REGISTRAZIONE ATTI PRIVATI CON MODELLO RAP: UTILIZZABILE A PARTIRE DAL 20 DICEMBRE 2022 PER CONTRATTI DI COMODATO
Con Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 465502 è stato approvato, unitamente alle relative istruzioni, il nuovo modello “RAP - Registrazione di atto privato” da utilizzare da parte dei contribuenti e degli intermediari per la richiesta di registrazione telematica degli atti privati.
Al momento, il modello RAP può essere utilizzato solo per la registrazione in via telematica dei contratti di comodato. Con successivi provvedimenti l’utilizzo del modello RAP sarà progressivamente esteso alla registrazione di tutti gli atti privati.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 13.01.2023 AL 27.01.2023
Scarica il documento
|
|