E' stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 185 del 9 agosto 2022 il decreto legge n. 115 2022 cd "Aiuti bis" recante Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali. Il provvedimento entra in vigore il 10 agosto 2022.
In particolare il provvedimento conta 33 articoli, ed è suddiviso nei seguenti capitoli:
- Capo I Misure urgenti in materia di energia elettrica, gas naturale e carburanti
- Capo II Misure urgenti in materia di emergenza idrica
- Capo III Regioni ed enti locali
- Capo IV Misure in materia di politiche sociali e salute e accoglienza
- Capo V Disposizioni urgenti in materia di agevolazioni alle imprese, di investimenti in aree di interesse strategico e in materia di contratti pubblici
- Capo VI Istruzione e Universita'
- Capo VII Disposizioni in materia di giustizia
- Capo VIII Disposizioni finanziarie e finali
Le principali misure del DL Aiuti bis
Il decreto comporta l'investimento di 17 miliardi di euro. Le principali misure prevedono tra l'altro:
- taglio contributivo di 1,2 punti sugli stipendi dei dipendenti da luglio a dicembre 2022
- doppio intervento sulle pensioni con rivalutazione al 1 novembre di tutti gli assegni pensionistici pari al 1,9%, e di 2 punti percentuali per gli assegni fino a 34.996 euro dal 1 ottobre 2022.
- bonus contro il caro-carburante per il trasporto locale
- incremento della soglia di esenzione dei fringe benefits a 600 euro invece che 258,27 euro
- estensione del bonus 200 euro a lavoratori non coperti dal precedente decreto, come cassaintegrati e lavoratrici rientrate dalla maternita, sportivi, dottorandi, pensionati dal 1 luglio 2022.
- finanziamento di ulteriori 100 milioni per l'erogazione del bonus 200 euro ai professionisti
- nuovo finanziamento per 1 miliardo all'ILVA
- finanziamento di 500 milioni circa per i contratti di sviluppo
- rafforzamento del bonus sociale elettrico e gas per il IV trimestre 2022 per i soggetti economicamente svantaggiati o in gravi condizioni di salute
- proroga dei crediti di imposta alle imprese per l'acquisto di gas ed energia
- azzeramento degli oneri di sistema
- sostegno per 200 milioni alle imprese agricole contro la siccità
- contributi a enti locali per 350 milioni
- misure di semplificazione normativa per l'accellerazione dei programmi di edilizia universitaria.