SOGGETTI: Soggetti IVA.
ADEMPIMENTO: Emissione e registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese solare precedente e risultanti da documento di trasporto o da altro documento idoneo ad identificare i soggetti tra i quali è effettuata l'operazione nonché le fatture riferite alle prestazioni di servizi individuabili attraverso idonea documentazione effettuate nel mese solare precedente.
MODALITA’: La fattura deve anche contenere l'indicazione della data e del numero dei documenti cui si riferisce. Per tutte le cessioni e prestazioni di servizi effettuate nel mese precedente fra gli stessi soggetti è possibile emettere una sola fattura riepilogativa.
IVA – Registrazione corrispettivi Associazioni senza scopo di lucro in regime agevolato
SOGGETTI: Associazioni sportive dilettantistiche, associazioni senza scopo di lucro e associazioni pro loco che hanno effettuato l'opzione per il regime fiscale agevolato di cui all'art. 1 della L. n. 398/1991.
ADEMPIMENTO: Scade il termine per annotare, anche con unica registrazione, l’ammontare dei corrispettivi e di qualsiasi provento conseguito nell’esercizio di attività commerciali, con riferimento al mese precedente.
MODALITA’: Annotazione nel Prospetto approvato con D.M. 11/02/1997 (Registro IVA Minori per le Associazioni Legge 398/91), opportunamente integrato.
16
Scadenze 2020/12/16
SOSTITUTI D'IMPOSTA - Versamento acconto imposta sostitutiva sulle rivalutazioni dei fondi per il TFR
SOGGETTI: Sostituti d'imposta. ADEMPIMENTO: Versamento dell'imposta sostitutiva, a titolo di acconto, sulle rivalutazioni dei fondi per il trattamento di fine rapporto maturate nell'anno 2020. MODALITA’: Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero secondo le modalità previste dall'art. 11, comma 2, D.L. n. 66/2014 per i non titolari di partita IVA. CODICI TRIBUTO: 1712 - Acconto dell'imposta sostitutiva sui redditi derivanti dalle rivalutazioni del trattamento di fine rapporto versata dal sostituto d'imposta
SOGGETTI E ADEMPIMENTO: I datori di lavoro in qualità di sostituti d’imposta sono tenuti al calcolo al versamento dell'Acconto dell’imposta sostitutiva sui redditi derivanti dalle rivalutazioni del trattamento di fine rapporto versata dal sostituto d’imposta, mediante modello F24 (“Sezione Erario”) con codice tributo 1712, con la possibilità di poter esercitare compensazioni del debito con crediti di altre imposte e/o contributi.
Sulle rivalutazioni dei fondi per il Trattamento di fine rapporto (Tfr) è dovuta un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi del 17%. La misura si applica alle rivalutazioni decorrenti dal 1° gennaio 2015; in precedenza, l’imposta era pari all’11%.
MODALITA': Il versamento dell’imposta è a carico del datore di lavoro o ente pensionistico e deve essere effettuata in due rate:
l’acconto entro il 16 dicembre
e il saldo entro il 16 febbraio dell’anno successivo.
Se il rapporto di lavoro cessa nel corso dell’anno i termini di versamento restano invariati. Il versamento deve essere effettuato utilizzando il Modello F24 indicando i seguenti codici tributo:
1712 per l’acconto
1713 per il saldo.
INPS – Versamento contributi lavoro dipendente agricolo
SOGGETTI OBBLIGATI: I datori di lavoro agricolo sono tenuti al versamento della contribuzione dovuta annualmente per i dipendenti tramite il modello F24.
ADEMPIMENTO: Versamento contributi dovuti all'INPS per gli operai a tempo indeterminato e determinato e per compartecipanti individuali in relazione secondo trimestre 2020.
MODALITÀ: Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di P. IVA;
I pagamenti devono essere effettuati dal datore di lavoro agricolo il giorno 16 del mese di scadenza:
I trimestre - 16 settembre
II trimestre - 16 dicembre
III trimestre - 16 marzo dell'anno successivo
IV trimestre - 16 giugno dell'anno successivo
N.B. L'INPS ha reso noto, con Messaggio dell'11.08.2017 n. 3284 che, a decorrere 16 settembre 2017 (scadenza per il versamento del I° trimestre 2017), i datori di lavoro agricolo non si vedranno più recapitare al proprio domicilio la lettera cartacea contenente tutti i dati per la compilazione del modello F24 , ma dovranno reperire tali informazioni nel proprio Cassetto Previdenziale Aziende Agricole, direttamente o attraverso gli intermediari abilitati.
SOGGETTI: Soggetti che esercitano attività d’intrattenimento
ADEMPIMENTO: Versamento dell’imposta sugli intrattenimenti relativi alle attività svolte con carattere di continuità nel mese precedente
MODALITA’: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente o tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l'Agenzia delle Entrate).
CODICE TRIBUTO: 6728 - Imposta sugli intrattenimenti
ACQUIRENTE UNICO SPA - Comunicazione dati di dettaglio relativi al canone TV
SOGGETTI: Acquirente Unico S.p.a.
ADEMPIMENTO: Comunicazione all'Agenzia delle Entrate dei dati di dettaglio relativi al canone TV addebitabile e accreditabile nelle fatture emesse dalle imprese elettriche riferiti al mese precedente.
MODALITA': Esclusivamente in via telematica utilizzando l'infrastruttura SID (Sistema Interscambio Dati) utilizzata nella modalità di scambio dati FTP, con protezione del canale trasmissivo tramite la tecnologia VPN IPsec in modalità site-to-site.
17
18
19
20
21
22
23
24
25
Scadenze 2020/12/25
INTRASTAT - Presentazione elenchi INTRA mensili
SOGGETTI: Operatori intracomunitari con obbligo mensile.
ADEMPIMENTO: Presentazione degli elenchi riepilogativi INTRASTAT
delle cessioni di beni (Modello INTRA 1-bis) effettuatenei confronti di soggetti UE:
nel mese precedente (per gli operatori intracomunitari con obbligo mensile. Sono obbligati alla presentazione mensile quando l'ammontare totale trimestrale delle cessioni intracomunitarie di beni è > 50.000,00 euro, per almeno uno dei quattro trimestri precedenti. Permane quindi l'obbligo di presentazione ai fini fiscali, mentre a fini statistici la presentazione è facoltativa se l'ammontare delle cessioni non è > a 100.000,00 euro, per almeno uno dei quattro trimestri precedenti.
delle prestazioni di servizi rese (Modello INTRA 1-quater) nei confronti di soggetti UE, effettuate:
nel mese precedente (per gli operatori intracomunitari con obbligo mensile. Sono obbligati alla presentazione mensile quando l'ammontare totale trimestrale delle prestazioni di servizi rese è > 50.000,00 euro, per almeno uno dei quattro trimestri precedenti. Permane quindi l'obbligo di presentazione sia ai fini fiscali che statistici.
Elenchi riepilogativi relativi agli acquisti intracomunitari di beni e alle prestazioni di servizi ricevute(Modello INTRA 2-bis e Modelli INTRA 2-quater).
Dal 1° gennaio 2018, per quanto riguarda gli elenchi riepilogativi degli acquisti di beni (Modello INTRA 2-bis), questi sonostati aboliti ai fini fiscali, rimane invece obbligatoria la presentazione mensile, ai soli fini statistici,con riferimento a periodi mensili per i soggetti IVA per il quali l'ammontare totale trimestrale di detti acquisti sia uguale o superiore a 200.000,00 euro, per almeno uno dei quattro trimestri precedenti.
Sempre dal 1° gennaio 2018 anche per quanto riguarda gli elenchi riepilogativi relativi a prestazioni di servizi ricevute (Modelli INTRA 2-quater), rimangono obbligatori ai soli fini statistici, con riferimento a periodi mensili per i soggetti IVA per i quali l'ammontare totale trimestrale di detti acquisti sia uguale o superiore a 100.000,00 euro, per almeno uno dei quattro trimestri precedenti.
MODALITA': Esclusivamente in via telematica all'Agenzia delle Dogane mediante il Servizio Telematico Doganale E.D.I. (Electronic Data Interchange) oppure all'Agenzia delle Entrate sempre mediante invio telematico.
26
27
28
Scadenze 2020/12/28
ACCONTO IVA - Versamento anno 2020
SOGGETTI: Contribuenti IVA soggetti agli obblighi di liquidazione e versamento sia mensili sia trimestrali ADEMPIMENTO: Versamento dell'acconto IVA relativo all'anno 2020, utilizzando uno dei tre metodi di calcolo alternativi:
il metodo storico;
il metodo previsionale;
il metodo della liquidazione intermedia o analitica al 20 dicembre.
Si ricorda che l'acconto non è dovuto qualora risulti di importo inferiore a 103,29 Euro. MODALITA': Modello F24 con modalità telematiche, direttamente (utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel oppure ricorrendo, tranne nel caso di modello F24 a saldo zero, ai servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e Agenti della riscossione convenzionati con l'Agenzia delle Entrate) oppure tramite intermediario abilitato. CODICI TRIBUTO:
6013 - Versamento acconto per Iva mensile
6035 - Versamento IVA acconto
ATTENZIONE PROROGA AL 16.03.2021 per determinate categorie di contribuenti. Il Decreto Ristori quater (DL n. 157/2020) ha previsto la sospensione dei versamenti di:
contributi previdenziali e assistenziali,
ritenute alla fonte, di cui agli articoli 23 e 24 del decreto del Dpr 600/1973, e delle trattenute relative all'addizionale regionale e comunale, che i predetti soggetti operano in qualità di sostituti d'imposta.
e Iva (liquidazione mensile e acconto)
in scadenza nel mese di dicembre, solo per:
le imprese con un fatturato non superiore a 50 milioni di euro nel 2019 e che hanno registrato un calo del 33% del fatturato nel mese di novembre 2020 rispetto allo stesso mese del 2019.
i soggetti che hanno aperto l’attività dopo il 30 novembre 2019.
le attività economiche che sono state chiuse a seguito del Dpcm del 3 novembre in tutto il territorio nazionale (discoteche, palestre ecc),
quelle attività oggetto di misure restrittive con sede nelle zone rosse,
i ristoranti in zone arancioni e rosse,
tour operator, agenzie di viaggio e alberghi nelle zone rosse.
29
30
31
Scadenze 2020/12/31
GRUPPO IVA – Presentazione modello AGI/1 per la costituzione del Gruppo
SOGGETTI: Soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato esercenti attività d'impresa, arte o professione, per i quali ricorrano congiuntamente i vincoli finanziario, economico e organizzativo (articolo 70-ter del Dpr n. 633 del 1972), che intendono esercitare l'opzione (o la revoca) per diventare un unico soggetto passivo, denominato Gruppo Iva, con effetto a decorrere dal secondo anno successivo.
ADEMPIMENTO: Presentazione del modello AGI/1 con efficacia del Gruppo IVA che decorre dal secondo anno successivo.
MODALITA': Il modello, sottoscritto da tutti i partecipanti, è presentato dal rappresentante del Gruppo Iva utilizzando i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate. La sottoscrizione e la presentazione avvengono esclusivamente in modalità telematica diretta, tramite l'applicazione web disponibile nell'area autenticata.
SOGGETTI: Possono presentare domanda coloro che perfezionano i requisiti quest’anno e coloro che li hanno perfezionati negli anni precedenti ma non hanno ancora fatto domanda. L’indennità mensile erogata per 12 mesi l’anno viene data fino al momento del raggiungimento dei requisiti per la pensione.
ADEMPIMENTO: Proroga fino al 31/12/2020 per l'invio delle domande di riconoscimento delle condizioni per l’accesso all’APE sociale.
IVA ENTI NON COMMERCIALI E AGRICOLTORI ESONERATI - Versamento IVA relativo ad acquisti intracomunitari
SOGGETTI: Enti non commerciali di cui all'art. 4, quarto comma, del D.P.R. n. 633/1972 e agricoltori esonerati di cui all'art. 34, sesto comma, dello stesso D.P.R. n. 633/1972. N.B. Sono tenuti a quest'adempimento sia gli enti non commerciali non soggetti passivi d'imposta sia quelli soggetti passivi Iva, limitatamente alle operazioni di acquisto realizzate nell'esercizio di attività non commerciali.
ADEMPIMENTO: Liquidazione e versamento dell'Iva relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese precedente(Novembre 2020).
MODALITA’:
Modello F24 direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate)
Modello F24 EP con modalità telematiche, per le amministrazioni pubbliche.
CODICE TRIBUTO:
6043 - IVA sugli acquisti modello INTRA 12 - art. 49 del DL n. 331/1993.
Per le amministrazioni pubbliche il codice è 622E - IVA sugli acquisti modello INTRA 12 - art. 49 del DL n. 331/1993.
IMPRESE DI ASSICURAZIONE - Versamento mensile imposta sui premi incassati
SOGGETTI: Imprese di assicurazione.
ADEMPIMENTO: Versamento dell'imposta dovuta sui premi ed accessori incassati nel mese di Novembre 2020 nonché gli eventuali conguagli dell'imposta dovuta sui premi ed accessori incassati nel mese di Ottobre 2020. Come indicato dall'articolo 9, comma 1 della Legge del 29/10/1961 n. 1216, gli assicuratori debbono versare all'ufficio del registro entro il mese solare successivo l'imposta dovuta sui premi ed accessori incassati in ciascun mese solare, nonche' eventuali conguagli dell'imposta dovuta sui premi ed accessori incassati nel secondo mese precedente. Per i premi ed accessori incassati nel mese di novembre, nonche' per gli eventuali conguagli relativi al mese di ottobre, l'imposta deve essere versata entro il 20 dicembre successivo. I versamenti cosi' effettuati vengono scomputati nella liquidazione definitiva dell'imposta dovuta per l'anno precedente.
La scadenza di dicembre 2020, cadendo di domenica, slitta a lunedì 21 dicembre.
MODALITA': Il versamento va effettuato utilizzando il modello F24 Accise con modalità telematiche.
CODICI TRIBUTO:
3354 imposta sulle assicurazioni (erario)
3356 imposta sulle assicurazioni RC auto (Province)
3357 contributo al SSN sui premi di assicurazione RC auto
3358 contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto (Friuli Venezia Giulia)
3359 contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto (Trento)
3360 contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto (Bolzano)
3361 contributo al Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell’usura (aumento aliquota).
ENTI NON COMMERCIALI E AGRICOLTORI ESONERATI - Presentazione dichiarazione mensile modello INTRA 12
SOGGETTI: Gli Enti non commerciali di cui all'art. 4, quarto comma, del D.P.R. n. 633/1972 e i produttori agricoli di cui all'art. 34, sesto comma, dello stesso D.P.R. n. 633/1972. N.B. Sono tenuti a quest'adempimento sia gli enti non commerciali non soggetti passivi d'imposta sia quelli soggetti passivi Iva, limitatamente alle operazioni di acquisto realizzate nell'esercizio di attività non commerciali.
ADEMPIMENTO: Dichiarazione mensile dell’ammontare degli acquisti intracomunitari di beni registrati con riferimento al secondo mese precedente, dell’ammontare dell’imposta dovuta e degli estremi del relativo versamento (Modello INTRA 12). MODALITA': Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando i canali Fisconline o Entratel.