Come noto, per l'accesso alla professione di dottore commercialista o esperto contabile è necessario:
- il tirocinio (cd. praticantato) presso lo studio di un professionista e, successivamente,
- il superamento di un esame di ammissione all'Albo dei Dottori commercialisti ed esperti contabili
Piu in particolare, oggi, dopo la riforma delle professioni del 2012 il tirocinio professionale si considera svolto e dà diritto ad essere ammessi all’esame di Stato, in presenza di tutti e tre i seguenti requisiti :
- Compimento di 18 mesi di tirocinio complessivi; di cui sei mesi svolgibili, in concomitanza con gli studi universitari, seguendo la convenzione dell'Ateneo in cui si è iscritti.
- Conseguimento di una laurea triennale o specialistica o magistrale;
- Compimento, dopo il conseguimento della laurea, di dodici mesi di pratica presso uno studio professionale.
La riforma delle professioni ha previsto anche la possibilità di sostituire il tirocinio con un corso formativo accreditato dall'Ordine territoriale, di almeno sei mesi (vedi paragrafo sotto).
La recente pendemia da Covid ha reso necessario anche un adegumento in tema di svolgimento delle attività di tirocinio a distanza e novità sonso giunte in tema certificazione e imposta di bollo.
Leggi su questi aspetti gli aggiornamenti specifici: Tirocinio commercialisti 2022 esclusa per ora la FAD e
Certificato di compiuto tirocinio: serve la marca da bollo
Le fonti normative in tema di tirocinio professionale (o praticantato) sono le seguenti:
- D. LGS. 28 GIUGNO 2005, N. 139 Costituzione dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili
- Decreto MIUR N. 143 2009 Regolamento del tirocinio professionale per l'ammissione all'esame di abilitazione all'esercizio della professione di dottore
commercialista e di esperto contabile, ai sensi dell'articolo 42,comma 2, del decreto legislativo 28 giugno 2005, n. 139. - Decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148
- DL 1 del 24.1.2012
- D.P.R. 7 AGOSTO 2012, n. 137 Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali.
Ti puo interessare il KIT COMPLETO ESAME DOTTORE COMMERCIALISTA 2022