Archivio per Categorie
Ultimi Speciali

La responsabilità penale delle società di persone

La tassazione dei redditi delle società di persone

Nelle società di persone la tassazione avviene secondo il principio di “trasparenza”, quindi i redditi o le perdite conseguite in un dato esercizio vengono imputati ai singoli soci proporzionalmente alla loro quota di partecipazione agli utili ed indipendentemente dalla loro percezione. I soci che devono dichiarare il reddito societario sono soltanto quelli esistenti alla data di chiusura dell’esercizio.
Sul piano normativo i riferimenti sono riscontrabili:

  • nell’art. 5, comma 1 del D.P.R. n. 917/1986: “I redditi delle società semplici, in nome collettivo e in accomandita semplice residenti nel territorio dello Stato sono imputati a ciascun socio indipendentemente dalla percezione, proporzionalmente alla sua quota di partecipazione agli utili”;
  • nell’art. 6, comma 1 del D.P.R. n. 600/1973: “Le società semplici, in nome collettivo e in accomandita semplice indicate nell'articolo 5 del testo unico delle imposte sui redditi approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, le società e le associazioni ad esse equiparate a norma dello stesso articolo devono presentare la dichiarazione agli effetti dell'imposta locale sui redditi da esse dovuta e agli effetti dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e dell'imposta sul reddito delle persone giuridiche dovute dai soci o dagli associati”;
  • nell’art. 40, comma 2 del D.P.R. n. 600/1973: “Alla rettifica delle dichiarazioni presentate dalle società e associazioni indicate nell'art. 5 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 597, si procede con unico atto ai fini dell'imposta locale sui redditi dovuta dalle società stesse e ai fini delle imposte sul reddito delle persone fisiche o delle persone giuridiche dovute dai singoli soci o associati. Si applicano le disposizioni del primo comma del presente articolo o quelle dell'art. 38 secondo che si tratti di società in nome collettivo, in accomandita semplice ed equiparate ovvero di società semplici o di società o associazioni equiparate”.

Questo particolare regime di tassazione può essere adottato, al sussistere di determinati requisiti, anche dalle società di capitali i cui soci sono altre società di capitali, come espressamente previsto dall’art. 115 del TUIR, nonchè dalle società a responsabilità limitata “il cui volume di ricavi non supera le soglie previste per l'applicazione degli studi di settore” e la cui compagine sociale è composta esclusivamente da persone fisiche.

Fonte:


Aggiornata il: 30/01/2018